Chirurgia ortopedica senza dolore

Strumenti che permettono di eliminare il dolore postoperatorio 

Il concetto chiave di una buona strategia analgesica (che elimina il dolore) è che la terapia del dolore postoperatorio inizi in sala operatoria. Nella chirurgia ortopedica diversi sono gli strumenti da utilizzare per un'efficace terapia del dolore operatorio:

  • Il blocco della trasmissione nervosa del "messaggio" doloroso dalla sede periferica dove nasce al cervello che la percepisce, tramite le tecniche di anestesia loco-regionale;
  • L'interferenza sui processi biochimici innescati dal trauma chirurgico che portano alla produzione delle molecole responsabili del messaggio doloroso tramite farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS es: ketorolac, ibuprofene) o paracetamolo;
  • L’abolizione della percezione del dolore a livello del sistema nervoso centrale per mezzo degli oppioidi (morfina e suoi derivati sintetici). 

Nel bambino la chirurgia ortopedica degli arti e delle ossa del bacino può essere eseguita in anestesia generale o in sedazione profonda e blocco loco-regionale.

Per anestesia generale s'intende la condizione nella quale si ha un’abolizione della coscienza mediante l’utilizzo di farmaci ipnotici, e del dolore mediante l’utilizzo di farmaci oppioidi.

Per sedazione profonda e blocco locoregionale s’intende la condizione nella quale si ha un’abolizione della coscienza mediante l’utilizzo di farmaci ipnotici, mentre la componente dolorosa viene abolita dagli anestetici locali che possono essere iniettati nello spazio peridurale del midollo spinale (blocchi neurassiali) o in prossimità dei nervi lungo il loro decorso (blocchi periferici).

Blocchi neuroassiali:

  • Caudale;
  • Epidurale.

Blocchi periferici:

  • Di un plesso nervoso e quindi di tutto un arto (es. plesso brachiale, lombare, sacrale);
  • Di un determinato nervo e quindi solo di una parte di un arto (es. nervo radiale, ulnare, mediano, sciatico, femorale, otturatorio).

Mediante l’utilizzo dell’ecografia e della tecnica ecoguidata, la somministrazione di anestetico locale può essere eseguita:

  • Una sola volta (in cui si prevede un dolore acuto nelle prime 24 ore postoperatorie, seguito per le ore successive dalla somministrazione di un farmaco analgesico per via sistemica, es: paracetamolo);
  • In maniera continuativa, fino a 72 ore, attraverso il posizionamento di un piccolo catetere (per dolore acuto superiore alle 24 ore).

Le tecniche di anestesia loco-regionale consentono una riduzione del carico farmacologico complessivo, contestualmente ad un’ottima abolizione del dolore e quindi ad un decorso postoperatorio più rapido.

Quando, per particolari condizioni cliniche del bambino, le tecniche loco-regionali non possono essere praticate, l'anestesia generale deve garantire nella fase intraoperatoria non solo l'abolizione della coscienza, ma anche del dolore, tramite la somministrazione di oppioidi per via endovenosa.

Nella fase postoperatoria, a seconda della previsione dell’intensità del dolore, viene pianificata la terapia antalgica:

  • Dolore forte: oppiodi, somministrati in infusione continua per via endovenosa;
  • Dolore moderato: FANS, somministrati in infusione continua per via endovenosa, ad orario o al bisogno del bambino, oppure per via orale;
  • Dolore moderato-lieve: paracetamolo, somministrato a orario o al bisogno del bambino, per via endovenosa o anche per via orale.


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Valeria Alessandri
    Unità Operativa di Anestesia-Dipartimento ARCO
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 05  Aprile 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net