
Aurelio Secinaro
L'Unità operativa complessa di Radiologia Toracica e Cardiovascolare Avanzata si occupa della programmazione e dell'esecuzione di esami strumentali complessi in ambito Cardiologico, in particolare Risonanza Magnetica (RM) Cardiaca e Tomografia Computerizzata (TC) Cardiovascolare. Questi esami hanno un ruolo cruciale nel percorso degli assistiti cardiopatici e dei soggetti adulti affetti da cardiopatia congenita.
La risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC) consentono di ottenere in maniera meno invasiva informazioni dettagliate sull'anatomia e sulla funzione del sistema cardiovascolare. Il processo di produzione delle immagini può essere molto complesso sia per questioni tecniche in fase di esecuzione dell'esame, sia per la necessità di effettuare elaborazioni e analisi dettagliate.
L'esecuzione e l'interpretazione di tali esami coinvolge diverse figure mediche specialistiche (radiologo, cardiologo, cardioanestesista) e il team multidisciplinare è supportato da professionisti sanitari altamente qualificati (tecnici e infermieri). La maggior parte dei medici che fanno parte di questa Unità Operativa ha avuto esperienze all'estero e ha acquisito competenze in diversi ambiti super-specialistici, sia per la parte clinica, sia per quella di ricerca.
Dall'installazione delle prime apparecchiature di RM (2007) e TC (2011) dedicate al cuore ad oggi sono state eseguite quasi 4000 RM Cardiache e circa 2500 TC Cardiovascolari. Nell'ultimo anno sono state eseguite circa 700 RM Cardiache e 400 TC Cardiovascolari; con questi numeri l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù vanta la maggiore casistica in ambito pediatrico in Italia e si confronta con i principali centri pediatrici europei.
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Spellman – Piano 0 - RM Cardiovascolare
Padiglione Salviati – Piano 0 – Galleria di Collegamento - TC Cardiovascolare
Palidoro
Via della Torre di Palidoro snc - Fiumicino
Padiglione ex Diabetarium – Piano 0 - RM Cardiovascolare e TC Cardiovascolare
Email: radiologia@opbg.net
Fax: (+39) 06 6859 4561
L'unità operativa eroga prestazioni risonanza magnetica (RM) e tomografia computerizzata (TC) in regime ambulatoriale previa impegnativa del sistema sanitario nazionale. La prenotazione degli esami viene effettuata, telefonando al Centro Unico Prenotazioni (CUP), sulla base di richieste specialistiche cardiologiche per pazienti pediatrici e per adulti affetti da cardiopatie congenite in continuità assistenziale e inviati da altre strutture convenzionate per competenza.
Per pazienti pediatrici con età inferiore a 6/7 anni, e in caso di pazienti non collaboranti, le RM cardiache vengono eseguite in anestesia generale e programmate in regime di ricovero presso i reparti di cardiologia.
La maggior parte degli esami TC cardiovascolari viene eseguita in regime ambulatoriale, senza necessità di anestesia generale, anche nei pazienti più piccoli; in rari casi viene somministrata una blanda sedazione per la durata della procedura (15/20 minuti). Solo in alcuni casi specifici, molto complessi e/o affetti da sindromi particolari la tomografia computerizzata (TC) viene eseguita in anestesia generale e programmata in regime di ricovero presso i reparti di cardiologia.
Per la consultazione dei referti degli esami di Diagnostica per Immagini eseguiti in ambulatorio è possibile chiedere il ritiro dei referti online. Ecco tutte le informazioni per il ritiro dei referti e la richiesta dei duplicati.L'unità operativa è specializzata nell'esecuzione di esami TC e RM completi, dettagliati e all'avanguardia nei bambini cardiopatici e negli adulti affetti da cardiopatia congenita. In particolare, è dotata di sequenze RM di recente introduzione e/o di ricerca (es. mapping, compressed sensing, 4D-flow, speciali sequenze 3D), di tecnologia TC innovativa (dual source/dual energy) e di software di elaborazione avanzata che permettono l'acquisizione e l'analisi degli esami in maniera aggiornata e poco invasiva, anche in situzioni complicate e bambini poco collaboranti. Inoltre, è in grado di erogare prestazioni ad alta complessità quali:
- Esami RM funzionali in pazienti con cardiopatie complesse, anche in combinazione con studi di cateterismo cardiaco
- Linfografia-RM senza e con somministrazione di mezzo di contrasto per via endolinfatica
- RM cardiaca fetale
- Rielaborazioni e stampe 3D per la pianificazione chirurgica e, più recentemente, per le integrazioni di biomateriali direttamente nell'atto chirurgico (bioprinting)