
Paolo Tomà
L'Unità Operativa Complessa di Radiologia e Bioimaging mette a disposizione le più moderne tecniche di indagine radiologica. Il campo di interesse non comprende lo studio del cervello e del midollo spinale (erogato dall'Unità Operativa di Neuroradiologia).
Le apparecchiature in dotazione sono, oltre a quelle poste nelle numerose sale diagnostiche di radiologia convenzionale e di ecografia, una macchina per la tomografia computerizzata ad elevata risoluzione temporale (velocità di acquisizione che compensa i movimenti dei bambini non collaboranti e che permette lo studio del cuore) e 3 macchine per la risonanza magnetica (una 1,5 Tesla e due 3 Tesla).
In sintesi, le indagini riguardano:
- Collo (tiroide, laringe, trachea, ecc.)
- Torace (polmoni, cuore, ecc.)
- Addome (fegato, vie biliari, pancreas, reni, surreni intestino, genitali interni, ecc.)
- Sistema muscoloscheletrico (articolazioni, tessuti molli, ecc.)
- Sistema vascolare con tecniche non invasive
I pazienti afferiscono da tutte le unità cliniche (sia come interni sia come esterni) sia da Centro Unico Prenotazioni (CUP).
In media si erogano 193.000 prestazioni/anno.
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Salviati - Galleria di Collegamento presso Segreteria Ecografia - TC
Telefono: (+39) 06 6859 2151 -2487
lunedì-venerdì: 8.00 - 14.00
Fax: (+39) 06 6859 2394
San Paolo
Viale San Paolo, 15 - Roma
Ala C - Piano terra
Telefono: (+39) 06 6859 4690
lunedì-venerdì: 8.00 - 13.00
Fax: (+39) 06 6859 4690
06 68594614 per prenotazione Tac cone beam
lunedì-venerdì 11:30-14:00
Email: radiologia@opbg.net
In regime ambulatoriale (pazienti esterni) tramite Centro Unico Prenotazioni (CUP) o il Servizio di Prenotazioni On Line. Fa eccezione la Tac cone Beam (prestazione eseguita solo nella sede di San Paolo) che si prenota chiamando lo 06 68594614. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:30 alle ore 14:00. Per alcuni esami può essere necessaria una preparazione preliminare del paziente.
In regime di ricovero (paziente ospedalizzato o Day Hospital) le prestazioni sono programmate dalle Unità Operative di degenza.
Per la consultazione dei referti degli esami del Dipartimento di Diagnostica per Immagini eseguiti in ambulatorio è possibile chiedere il ritiro dei referti online. Ecco tutte le informazioni per il ritiro dei referti e la richiesta dei duplicati.Tutta l'attività è superspecialistica perché dedicata alla pediatria: esperienza nell'approccio ai piccoli pazienti e alle famiglie, massima attenzione alla radioprotezione, supporto anestesiologico per i non collaboranti.
In sintesi, l'alta complessità comprende: l'attività di un DEA pediatrico di secondo livello, tutta la patologia emato-oncologica del bambino, la diagnostica nei pazienti trapiantati (fegato, rene, ecc.), il vasto campo della reumatologia, la patologia toracica complessa (fibrosi cistica, patologie delle vie aeree centrali, le malattie diffuse del polmone, ecc.), la cardio-radiologia con macchine pesanti (tomografia computerizzata e risonanza magnetica).
Il laboratorio avanzato di analisi delle immagini nel dipartimento di radiologia consente ai radiologi pediatri di massimizzare l'utilizzo dei dati ottenuti dalla tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM), gli ultrasuoni per i bambini. I modelli tridimensionali, le immagini fuse e altri metodi avanzati di post-elaborazione migliorano l'assistenza ai pazienti aiutando la diagnosi, la pianificazione del trattamento e l'intervento chirurgico. Le immagini possono anche essere utilizzate per spiegazioni a misura di paziente e per sviluppare la ricerca.