
Annabella Braguglia
L’Unità Operativa Semi-Intensiva Medica Neonatale e Follow-up (SIN) si prende cura di neonati e lattanti con malattie malformative complesse cardiache, delle vie aeree, renali e del massiccio facciale, con:
- Idrocefalia
- Insufficienza respiratoria
- Patologie dermatologiche severe
- Patologie oculari
- Prematurità estrema
- Problemi gravi di alimentazione
Si tratta di bambini che hanno una situazione clinica complessa e che hanno bisogno di cure e controlli dopo la dimissione (follow-up), anche con l’utilizzo di presidi medici di respirazione, nutrizione e dermatologici.
Il lavoro del team dell’Unità Operativa ha tra i suoi obiettivi, da una parte la riduzione dei tempi di ricovero e la facilitazione del percorso di cure a casa, dall’altra la prevenzione degli esiti a distanza.
È centro di riferimento per:
- Aritmie cardiache
- Asfissia perinatale
- Cardiopatie congenite
- Disfagia
- Idrocefalia
- Labiopalatoschisi
- Malattie metaboliche
- Prematurità
- Sindrome di Pierre-Robin
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione PIO XII – 1 Piano
Reparto di degenza
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Piano terra - Ambulatorio e Day Hospital
Email: semintensivaneonatale@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2383
Lunedì-venerdì: 09.00 - 13.00
Fax: (+39) 06 6859 3916
- La domiciliazione dei pazienti più complessi, in particolare con necessità di presidi (cannule tracheostomiche, sondini e pompe per alimentazione, stomie gastriche ed intestinali, medicazioni cutanee) e bisogni assistenziali Territoriali, che preveda percorsi condivisi Territorio e Ospedale tramite il “Progetto TeO”, coinvolgendo i Pediatri di libera scelta e le ASL per il Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) e per il piano Assistenza Domiciliare Integrata ad Alta Intensità (A.D.I.A.I.), le Associazioni delle famiglie e il servizio Sociale, quando necessario
- La centralizzazione del bambino e della sua famiglia attraverso:
- percorsi clinici di raccordo Ospedale e Territorio che prevedano il supporto, la facilitazione e la formazione delle famiglie tramite i Pediatri di libera scelta, gli operatori del territorio e le Associazioni delle famiglie
- Servizi Infermieristici di supporto
- Corsi di primo soccorso Pediatric Basic Life Support (PBLS) per i genitori di bambini a più alta complessità, in collaborazione con il Dipartimento Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale