I sintomi iniziali del tumore al cervello non vanno mai sottovalutati per evitare il rischio di diagnosi tardive. Quando si osservano sintomi che potrebbero essere dovuti a un tumore al cervello, è importante segnalarli subito al medico.
Il vostro medico di fiducia potrà richiedere altri accertamenti, se necessari, per escludere o diagnosticare un tumore al cervello, raro ma pericoloso se non diagnosticato.
In base all'età, i sintomi del tumore al cervello possono cambiare. In particolare, nei bambini tra 3 e 12 anni, è necessario fare attenzione a:
- Cefalea persistente o ricorrente:
- La cefalea è un sintomo molto frequente e non preoccupante nei bambini;
- Devono essere approfondite le cefalee che durano per diversi giorni, che si associano a vomito ripetuto, che sono presenti la mattina al risveglio e che si accompagnano ad una riduzione della vivacità o a un senso di stanchezza persistenti o a altri segni/sintomi neurologici.
- Alterazioni dell'equilibrio, della coordinazione tra i movimenti, del cammino:
- Anche in condizioni normali, lo sviluppo delle capacità motorie è variabile da bambino a bambino;
- La perdita di una capacità motoria precedentemente acquisita o la riduzione della capacità di muovere una mano o un piede vanno indagate più approfonditamente.
- Vomito ricorrente o persistente:
- Episodi di vomito sono frequenti nei piccoli bambini;
- Bisogna preoccuparsi solo se il vomito diventa ripetuto, non è associato a febbre o diarrea ma si presenta al risveglio e si accompagna a mal di testa.
- Alterazioni dei movimenti degli occhi:
- Le alterazioni visive sono molto frequenti nei bambini e raramente dipendono da un tumore cerebrale;
- Il difetto oculare più frequente è lo strabismo ma possono osservarsi anche tremolii o movimenti anomali degli occhi.
- Riduzione della vista o visione doppia:
- Il calo della vista può essere difficile da sospettare: il bambino potrebbe ignorare giocattoli posati nei suoi pressi, andare a sbattere contro ostacoli, perdere la capacità di mantenere il contatto con gli occhi di chi gli sta vicino. Se confermata dall'oculista, il calo della vista merita un approfondimento;
- Nei bambini in età pre-scolare e scolare è frequente la tendenza ad avvicinarsi alla televisione o alla lavagna.
- Modificazioni del comportamento, letargia:
- La presenza di modificazioni del comportamento è molto frequente nei bambini, spesso in associazione con eventi o situazioni ambientali stressanti;
- Quando causate da un tumore cerebrale, queste modificazioni si presentano in maniera persistente e non dipendono dalle circostanze o dai luoghi;
- La riduzione della vivacità e del livello di attività del bambino meritano sempre un approfondimento.
- Crisi epilettiche in assenza di febbre:
- Le crisi epilettiche possono manifestarsi in vari modi, spesso con movimenti incontrollati del corpo e perdita di conoscenza;
- Una crisi epilettica che si manifesta per la prima volta, specialmente in assenza di febbre, merita sempre un approfondimento;
- Posizioni anomale della testa, compresi rigidità del collo e torcicollo;
- La comparsa di una posizione anomala della testa, specialmente in associazione ad episodi di vomito ripetuto, va sempre valutata dal medico.
Alcuni sintomi sono comuni a tutte le età (sintomi 0-3 anni, sintomi 12-18 anni):
- Diabete insipido (eccessiva assunzione di bevande):
- Consiste nell'aumento delle perdite urinarie che si traducono in cospicui volumi di urina e smodato consumo di acqua (anche parecchi litri);
- Nei lattanti non è insolito osservare frequenti ed abbondanti perdite di urine, difficilmente trattenute dal pannolino.
- Alterazioni della crescita corporea:
- Una riduzione o un arresto della crescita merita sempre di essere valutato. In alcuni casi potrebbe manifestarsi, al contrario, un eccesso di crescita. Il vostro medico di fiducia potrà valutare la situazione e indicare un eventuale approfondimento diagnostico.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.