Notizie
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
Poliomielite: il vaccino
Il ciclo vaccinale è costituito da tre dosi di vaccino somministrate entro il primo anno di vita seguite da un richiamo tra il 5° e il 6° anno di vita
15 giugno 2016
QUALI TIPI DI VACCINO SONO DISPONIBILI
- Un vaccino cosiddetto IPV o di Salk che contiene virus Polio inattivati;
- Un vaccino cosiddetto OPV o di Sabin che contiene virus vivi attenuati. Questo vaccino non vienie più utilizzato in Italia.
COME SI SOMMINISTRANO
- Il vaccino IPV si somministra con un'iniezione intramuscolare;
- Il vaccino OPV viene somministrato per bocca.
A CHI SI SOMMINISTRANO
Vaccino IPV: a partire dal 2002 in Italia viene somministrato solo il vaccino IPV. Il ciclo vaccinale è costituito da tre dosi di vaccino somministrate entro il primo anno di vita (è contenuto nell'esavalente), seguite da un richiamo tra il 5° e il 6° anno di vita.
Il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione dei nuovi nati con il vaccino esavalente, che protegge anche contro il tetano, la difterite, la pertosse, l'epatite virale B e le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b.
A CHI NON POSSONO ESSERE SOMMINISTRATI
Vaccino IPV: l'unica controindicazione a questo vaccino è costituita da allergia nota agli antibiotici in esso contenuti (neomicina, polimixina B, streptomicina).
Vaccino OPV: il vaccino Sabin non deve essere utilizzato nei soggetti con gravi problemi immunitari e nei loro conviventi o nelle donne gravide. Il vaccino OPV è controindicato, inoltre, nei soggetti con allergia nota verso qualunque componente del vaccino, tra cui kanamicina e neomicina.
QUANTO SONO SICURI
- Vaccino IPV: in alcuni casi si può manifestare la comparsa di dolore nel punto in cui viene effettuata l'iniezione. È possibile, anche se estremamente rara, una reazione allergica agli antibiotici in esso contenuti (neomicina, polimixina B, streptomicina);
- Vaccino OPV: in 1 caso ogni 2,4 milioni di dosi somministrate è possibile osservare una "paralisi flaccida acuta" con esiti permanenti. Il rischio è più frequente dopo la somministrazione della prima dose di vaccino (1 caso ogni 550.000 bambini).
QUANTO SONO EFFICACI
- Vaccino IPV: dopo il completamento del ciclo vaccinale, oltre il 95% dei bambini vaccinati risultano immuni da poliovirus;
- Vaccino OPV: questo vaccino è altamente efficace a prevenire la trasmissione dell'infezione in zone dove il virus è endemico, ed esercita un effetto sull'ambiente dovuto all'escrezione del virus vaccinale con le feci.
Percorsi di Cura e Salute: Vaccinazioni
A cura di: Alberto Tozzi
Unità Operativa di Innovazione e Percorsi Clinici
In collaborazione con: