Attenzione, avviso chiuso. da questo momento non è più possibile inviare candidature.
Avviso di selezione per
1 Biologo Junior
con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, della durata di 10 mesi prorogabili presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Area di Ricerca: Innovazioni Gestionali, Diagnostiche e Percorsi Clinici, Unità di Ricerca: Citogenomica Traslazionale, per l'attuazione del progetto di ricerca dal titolo “EUCARDIS: Empowering mUltidimensional diagnostics and molecolare prognostication of primaria CARDIomyopathies and heart rhythm disordineS” – PNRR-MCNT2-2023-12377305 – finanziato dal Ministero della Salute, Codice CUP: E83C24000960007 nell'ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Descrizione sintetica del Progetto
Le cardiomiopatie primarie sono patologia di primaria importanza perché sono disturbanti comuni, causano cronicità e morte prematura e si trasmettono attraverso le generazioni all'interno delle famiglie. Tuttavia, gli attuali strumenti di diagnosi risultano inadeguati rispetto all'incidenza dei casi reali. Lo scopo di questo progetto è quello di aumentare l'efficacia clinica degli attuali test genetici di Next Generation Sequencing per questo gruppo di patologie, generando un flusso di lavoro multiOMICO e bioinformatico personalizzato basato su una combinazione unica di dati clinici e di sequenziamento.
Profilo ricercato
1 BIOLOGO JUNIOR
Attività
Nell'ambito del progetto EUCARDIS si occuperà del processamento dei campioni ematici in tutti i suoi passaggi: registrazione dei casi e costruzione di un database, controlli di qualità e stoccaggio dei dati. Si occuperà della preparazione di librerie per analisi di Next Generation Sequencing con modalità manuale o mediante liquid-handler oltre che delle operazioni di caricamento sul sequenziatore.
Tipologia del contratto
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
Durata del contratto
10 mesi prorogabili e, comunque, non oltre la fine del progetto 30/08/2026
Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 15 – 00146 Roma
Assegnazione
UOC Laboratorio di Genetica Medica
Requisiti di ammissione
- Laurea triennale e Laurea magistrale in Biologia o Biotecnologie Medicali conseguita alla data di inizio del contratto.
- Master universitario di II livello in ambito di genetica o genomica.
- Esperienza in laboratorio di biologia molecolare durante la quale il candidato abbia sviluppato abilità e conoscenza nell'utilizzo della comune strumentazione di laboratorio di biologia molecolare in particolare per l'applicazione delle tecniche di Next generation sequencing
- Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata (Livello B2)
- Iscrizione Albo professionale
Ulteriori richieste
- Autonomia e spirito di iniziativa nella risoluzione dei problemi
Dichiarazioni
All'atto dell'invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria responsabilità personale, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:
- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- titolo di studio posseduto, con l'indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l'Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall'art. 53 del D.lgs. N. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- recapito telefonico.
Documenti
All'atto dell'invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:
- curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
- documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
- modulo concernente l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegato o inserito firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione);
- per le lauree ei dottorati conseguiti all'estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).
I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi (è importante che ogni documento contenga il nome e il cognome del candidato).
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "Avviso di selezione n. 32B PNRR" e indicando il profilo.
SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE CANDIDATURE COMPLETE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù garantisce la tutela delle informazioni fornite dal richiedente: i dati personali saranno trattati solo per le interessate e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle normative vigenti.
Clicca qui per leggere l'informativa
Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell’ambito del Bando PNRR 2023 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Tumori Rari (TR), 3. Malattie Rare (MR), 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Innovazione in campo diagnostico b. Innovazione in campo terapeutico 5. Malattie Croniche non Trasmissibili MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Fattori di rischio e prevenzione b. Eziopatogenesi e meccanismi di malattia”.