
Il Codice Etico individua e afferma i valori, i princìpi e le regole di condotta che caratterizzano l'attività dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Istituzione della Santa Sede, a cui risponde direttamente e alla cui vigilanza e indirizzo l'Ospedale è sottoposto. Il testo del documento è stato approvato dal Consiglio di amministrazione il 23 gennaio 2020, con aggiornamento del Presidente in data 8 settembre 2021, e rappresenta la primaria fonte di ispirazione dei rapporti intrattenuti dall'Ospedale con i propri interlocutori, interni ed esterni.
Nel costante riferimento ai valori cattolici e ai conseguenti princìpi che ne hanno ispirato la nascita e orientato lo sviluppo, il Bambino Gesù persegue la migliore assistenza insieme alla migliore attività di ricerca traslazionale, senza prefiggersi logiche di profitto. Tutte le attività clinico-assistenziali, didattiche, scientifiche e amministrative dell'Ospedale sono ispirate ai princìpi della centralità della persona e della tensione verso l'eccellenza, finalizzata alla realizzazione del vero bene del paziente.
ll Codice Etico orienta le scelte individuali e collettive dell'intera comunità dell'Ospedale per tutelare la persona, l'integrità fisica e morale dei pazienti, delle loro famiglie e di tutte le persone che operano nell'interesse del Bambino Gesù. Svolge una funzione strategica per la prevenzione di comportamenti illeciti in un contesto di correttezza, trasparenza e rispetto delle regole. Al Collegio dei Revisori dei Conti è affidata la valutazione delle segnalazioni di tutti i comportamenti che non rispettano le disposizioni descritte nel documento.
I destinatari del Codice Etico dell'Ospedale hanno la responsabilità e il dovere di conoscere e mettere in pratica tutti gli elementi descritti nel documento, nel rispetto dell'insegnamento cristiano "Curate i malati, servite gli infermi" su cui si fonda l'intera attività del Bambino Gesù.