Avviso di selezione per
1 Biotecnologo o Biologo
con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi, presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l'attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Epitranscriptomic landscape and onco-transcriptomic/proteomic Signature in cancer Patients for best classification and terapeutiche approcci” - PNRR-MCNT1-2023-12377671 finanziato dal Ministero della Salute, Codice CUP: E83C24000680006 nell'ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Descrizione sintetica del Progetto
Il progetto si pone l'obiettivo di costruire una profilazione epitrascrittomica/trascrittomica/proteomica di vari tipi di cancro al fine di ridefinire stratificazione dei pazienti e far emergere omologie tra tumori, ad oggi, apparentemente distanti. Questa nuova analisi potrebbe far emergere possibili nuovi approcci terapeutici.
Per lo svolgimento di questo progetto, nella nostra Unità (Capofila) saranno usati due approcci convergenti: i) la messa a punto e la caratterizzazione di modelli cellulari allo scopo di studiare intersezione tra genetica/trascrittomica/epitrascrittomica e conseguenze a livello di proliferazione/migrazione, invasione eccetera e ii) la costruzione di un atlante delle modifiche epitrascrittomiche in un pannello di tessuti tumorali, tra cui tumori cerebrali.
Profilo ricercato
1 Biotecnologo o biologo
Attività
Le attività riguarderanno studio ed analisi dell'RNA da tumoriidi e tessuti tumorali, tumoriidi (setup e studio a 360gradi), knockout (shRNA e/o CRISPRCas9) e overespressione di enzimi editing.
Tipologia del contratto
C ontratto di collaborazione coordinata e continuativa
Durata del contratto
12 mesi (e comunque non oltre la scadenza del progetto)
Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di S. Paolo – Roma
Assegnazione
Laboratori di Ricerca
Requisiti di ammissione
- Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Biologia molecolare o simili
- Iscrizione Albo Professionale
- Dottorato di ricerca in biologia molecolare o simili
- Ottime conoscenze di biologia molecolare con particolare conoscenza dell'RNA (estrazione, approcci strumentali, Folding e specifiche modifiche). Buona conoscenza nel campo della post-trascrittomica, epitrascrittomica, miRNA, lncRNA, pre-mRNA, mRNA, circRNA ecc e RNA editing (Inosinoma e metiloma). Conoscenze di biologia cellulare (analisi di proliferazione, migrazione, invasione) e conoscenze nel campo di biologia cellulare dei tumori maligni del sistema nervoso (glioma di alto grado, e medulloblastomi), bioinformatica di base sono un plus.
- Buona conoscenza della lingua inglese
Requisiti aggiuntivi
- Buona/ottima esperienza pregressa nel campo di ricerca specificato nell'attività, inoltre altri requisiti aggiuntivi sono conoscenze di biologia molecolare, aptameri a RNA, sequenziamento nanopore, sequenziamento illumina, scRNA, speciale trascrittomica
Dichiarazioni
All'atto dell'invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria responsabilità personale, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:
- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- titolo di studio posseduto, con l'indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l'Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall'art. 53 del D.lgs. N. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- recapito telefonico.
Documenti
All'atto dell'invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:
- curriculum vitae et studiorum, completo di tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
- documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
- modulo concernente l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegato, oppure firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione).
- per le lauree ei dottorati conseguiti all'estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).
I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi .
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "Avviso di selezione n. 34B PNNR " specificando il profilo.
SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE CANDIDATURE COMPLETE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù garantisce la tutela delle informazioni fornite dal candidato: i dati personali saranno trattati solo per le pertinenti e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Clicca qui per leggere l'informativa
Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell'ambito del Bando PNRR 2023 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell'ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Tumori Rari (TR), 3. Malattie Rare (MR), 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Innovazione in campo terapeutico 5. Malattie Croniche non Trasmissibili MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a.