Avviso di selezione per
1 Biologo o Biotecnologo
con contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 1 ottobre 2025 al 30 agosto 2026, presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l'attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Migliorare la risposta all'immunoterapia antitumorale attraverso l'induzione di strutture linfoidi terziarie mediata dai linfociti innati PNRR-MCNT2-2023-12378122 finanziato dal Ministero della Salute, Codice CUP: E83C24000890006 nell'ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Descrizione sintetica del Progetto
La presenza di strutture linfoidi terziarie (TLS) nei tumori solidi è associata positivamente all'efficacia del trattamento con inibitori del checkpoint immunitario (ICI) perché contribuisce allo sviluppo di un'efficiente risposta immunitaria. Ipotizziamo che i linfociti dell'immunità innata possano essere attivati da specifiche terapie citotossiche e partecipare attivamente alla formazione di queste strutture. L'obiettivo del progetto di ricerca è quindi quello di identificare i meccanismi immunologici che portano allo sviluppo delle TLS in vivo, allo scopo di ottimizzare le strategie di pre-trattamento e aumentare la risposta agli ICI dei pazienti oncologici.
Profilo ricercato
1 Biologo o Biotecnologo
Attività
Conduzione di esperimenti in vivo, trattamento di materiale biologico isolato dagli animali, preparazione di campioni per analisi citofluorimetrica e cell sorting tramite citometria a flusso.
Tipologia del contratto
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
Durata del contratto
Dal 1 ottobre 2025 al 30 agosto 2026
Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di S. Paolo – Roma
Assegnazione
Laboratori di Ricerca
Requisiti di ammissione
- laurea magistrale in Scienze Biologiche o Biotecnologie Mediche
- dottorato di ricerca nell'ambito dell'Immunologia.
- Iscrizione Albo Professionale
- esperienza di almeno 3 anni in un laboratorio di immunologia
- conoscenza della lingua inglese: buone competenze in inglese sia scritto che parlato
Requisiti aggiuntivi
È richiesta la capacità di pianificare e condurre esperimenti in vivo, un'ottima competenza nelle tecniche di citofluorimetria a flusso e cell sorting e almeno una pubblicazione scientifica come primo autore
Dichiarazioni
All'atto dell'invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria responsabilità personale, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:
- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- titolo di studio posseduto, con l'indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l'Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall'art. 53 del D.lgs. N. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- recapito telefonico.
Documenti
All'atto dell'invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:
- curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
- documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
- modulo concernente l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegare, oppure firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione).
- per le lauree e i dottorati conseguiti all'estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).
I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi.
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "Avviso di selezione n. 36 PNRR " specificando il profilo.
SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE CANDIDATURE COMPLETE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù garantisce la tutela delle informazioni fornite dal richiedente: i dati personali saranno trattati solo per le interessate e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle normative vigenti.
Clicca qui per leggere l'informativa
Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell’ambito del Bando PNRR 2023 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Tumori Rari (TR), 3. Malattie Rare (MR), 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Innovazione in campo diagnostico b. Innovazione in campo terapeutico 5. Malattie Croniche non Trasmissibili MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Fattori di rischio e prevenzione b. Eziopatogenesi e meccanismi di malattia”.