Il Bambino

Salute dalla A alla Z

Inappetenza nei bambini: quando devono preoccuparsi i genitori?

La diminuzione dell'appetito come condizione momentanea o sintomo di una patologia. Come riconoscerne le cause
Salute dalla A alla Z

Alimentazione durante l'allattamento

Non è necessaria nessuna dieta specifica purché la donna adotti un regime alimentare vario e ricco di proteine, frutta e verdure
Malattie dalla A alla Z

Alimentazione, abitudini e problemi di bambini e ragazzi

Il comportamento alimentare è un aspetto molto importante nella crescita di bambini e ragazzi. Per questo è importante che i genitori educhino i figli ad abitudini alimentari sane e corrette
Salute dalla A alla Z

Svezzamento

Il bambino inizia ad abbandonare pian piano il latte materno e a conoscere il "cibo dei grandi"
Salute dalla A alla Z

Alimentazione in gravidanza

È fondamentale nella riduzione dei rischi per la madre e per il bambino. Si consiglia il lavaggio accurato di frutta e verdura e un'idonea cottura di carne e pesce
Il Bambino

Paziente con dimissione complessa clinica e/o sociale

Serve ad agevolare la dimissione dei pazienti che presentano bisogni assistenziali e/o sociali tali da rendere difficoltoso il ritorno presso il proprio domicilio per ragioni legate ad una particolare condizione clinica o per cause sociali
Esami di laboratorio dalla A alla Z

Elettroforesi delle emoglobine

Esame indispensabile per diagnosticare le emoglobinopatie come la talassemia e l'anemia a cellule falciformi o drepanocitosi
Il Bambino

Continuità terapeutica nutrizionale

È la possibilità di continuare dopo la dimissione il programma di cura alimentare a domicilio
Prendersi Cura dalla A alla Z

Disegno spontaneo nel bambino

È un'esperienza indispensabile per la crescita cognitiva, sociale e affettiva del bambino. Permette di sviluppare competenze e capacità di relazione con l'altro
Salute dalla A alla Z

Affidamento familiare

È uno strumento utilizzato quando la non idoneità dell'ambiente familiare del bambino è temporanea. La famiglia affidataria affianca quella di origine
 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net