>

Cardiochirurgia mininvasiva nel bambino

Un insieme di tecniche che permettono di correggere numerose malformazioni cardiache con molti vantaggi, anche estetici 

La riparazione delle cardiopatie con tecniche mininvasive si è sviluppata moltissimo negli ultimi vent'anni, particolarmente nel paziente adulto e, più recentemente, anche per la riparazione delle cardiopatie congenite in età pediatrica.

Oltre al vantaggio di natura estetica, l'obiettivo principale consiste nel ridurre il trauma dell'operazione in ogni fase del trattamento permettendo un più veloce recupero e una riduzione del dolore.

In primo luogo, l'impostazione mininvasiva comincia in sala operatoria con l'impiego di incisioni di dimensioni ridotte e strategie di bypass cardiopolmonare che comprendono la miniaturizzazione del circuito e la riduzione delle necessità trasfusionali.

Gli interventi di cardiochirurgia tradizionale iniziano di regola con la cosiddetta sternotomia mediana completa, vale a dire con una dissezione a metà dello sterno e l'inserimento di un divaricatore che viene allargato e permette così al cardiochirurgo di raggiungere il cuore. La sternotomia mediana completa richiede un'incisione della pelle di 15-20 centimetri.

Nella cardiochirurgia mininvasiva, l'impiego di telecamere, luci e bisturi che passano attraverso fori di pochi centimetri permette di evitare la sternotomia mediana completa e di sostituirla con la sternotomia parziale o ministernotomia, la toracotomia destra (incisione sotto la mammella) o la toracotomia ascellare destra.

Il cardiochirurgo può così raggiungere il cuore praticando un'incisione della pelle lunga all'incirca un terzo rispetto all'incisione richiesta dalla cardiochirurgia tradizionale.

Il bypass cardiopolmonare è la tecnica che viene utilizzata durante un intervento cardiochirurgico per sostituire in maniera totale o parziale la funzione del cuore e dei polmoni. L'apparecchiatura che rende possibile il bypass cardiopolmonare è complessa ma può essere miniaturizzata con numerosi vantaggi, non ultimo quello di rendere possibile un'impostazione mininvasiva.

Lo sviluppo tecnologico, sotto forma di sviluppo di nuovi dispositivi per la circolazione extracorporea, strumentazione chirurgica miniaturizzata e specializzata e le tecniche di immagine multimodale sono alla base dello sviluppo di queste strategie.

Le tecniche di immagine multimodale permettono di fondere in un'unica immagine, in tempo reale, immagini che provengono dalla RM (risonanza magnetica), dalla TC (tomografia assiale computerizzata) e immagini ecografiche. L'impiego di questa tecnica ha giocato un ruolo essenziale nello sviluppo della cardiochirurgia mini-invasiva.

L'impostazione mininvasiva prosegue nell'unità di terapia intensiva cardiochirurgica con strategie di controllo del dolore e fast-tracking (corsia prioritaria) che prevedono:

  • L'estubazione precoce, vale a dire l'estrazione precoce del tubo introdotto in trachea prima dell'intervento per permettere la respirazione durante l'intervento;
  • La dimissione precoce dalla terapia intensiva e dall'ospedale.

Complessivamente, è necessario un lavoro di équipe coordinato e dedicato cui contribuiscono varie specialità mediche e chirurgiche e varie professioni: cardiochirurghi pediatrici, perfusionisti, anestesisti, cardiologi, infermieri, psicologi e consulenti, prima, durante e dopo l'intervento chirurgico.

A fronte dei vantaggi già descritti in precedenza (estetico, riduzione del trauma chirurgico, trasfusionale, etc.) esistono però anche una serie di inconvenienti superabili mediante un corretto apprendimento da parte del cardiochirurgo in formazione. In primo luogo, la complessità e la durata dell'intervento sono necessariamente maggiori.

In secondo luogo, un approccio mininvasivo ha bisogno di utilizzare strumenti disegnati specificatamente per questo scopo: non solo lo strumentario chirurgico specifico, ma anche telecamere, sonde e monitor se si utilizza l'assistenza video.  

La riparazione di semplici difetti cardiaci congeniti come i difetti del setto atriale, i canali atrioventricolari parziali e i difetti del setto interventricolare, le membrane sottoaortiche e le sostituzioni valvolari aortiche e polmonari possono avvenire tramite una sternotomia parziale in casi selezionati tramite una toracotomia limitata.

Oltre al vantaggio estetico di un'incisione più piccola, la sternotomia parziale, preservando maggiormente la meccanica ventilatoria, può promuovere un ritorno molto più rapido alla vita normale, comprese le attività fisiche come la ginnastica.

Inoltre il risultato estetico è migliore e l’impatto psicologico relato alla cicatrice chirurgica è certamente minore.
Alcune cardiopatie congenite possono venire trattate, sia inizialmente sia definitivamente, con una procedura ibrida che combina manovre chirurgiche, generalmente per l'accesso al cuore, con tecniche di cateterismo cardiaco.

Una stretta collaborazione tra diverse figure professionali, in primo luogo chirurghi e cardiologi interventisti, è essenziale per il successo di un programma di trattamento ibrido.

Le procedure ibride sono appropriate in situazioni cliniche in cui né la chirurgia né il cateterismo cardiaco consentono un trattamento ottimale, oppure quando la combinazione delle due tecniche riduce l'invasività.

Uno dei principali utilizzi della tecnica ibrida è un primo intervento (palliazione stadio I) che si può utilizzare nei neonati con cuore sinistro ipoplasico e altre anomalie correlate al singolo ventricolo.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Matteo Trezzi
    Unità Operativa di Cardiochirurgia Generale
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 01  Dicembre 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net