Bambino Gesù e Aeronautica Militare: una collaborazione che continua

A Civitavecchia e Ladispoli, l'ultimo week end di maggio, insieme sui temi dei trasporti d'urgenza e del primo soccorso

Un week end intenso per la collaborazione tra Bambino Gesù e Aeronautica militare che prosegue ormai da molti anni e che vive una fase particolare nel 2025 con la campagna di raccolti fondi a favore dell’ospedale “Un dono dal cielo” per l’acquisto di strumentazioni mediche d’avanguardia.

prosegue collaborazione con aeronautica militare

A Civitavecchia, il 30 maggio alle 14.30, si è svolto il convegno “Trasporti sanitari e in biocontenimento: la collaborazione sinergica dell’Aeronautica militare con il Sistema sanitario nazionale”. Gli esperti di settore dell’Aeronautica militare, dell’Ospedale Bambino Gesù e dell’Istituto Spallanzani per le malattie infettive, hanno spiegato come affrontare le sfide del trasporto sanitario d’urgenza e i metodi di biocontenimento per evitare il rischio contagi in scenari ad alto rischio biologico. L’evento si è svolto nella Conference Hall del Villaggio IN Italia, collegato alla 16^ tappa del Tour Mediterraneo della nave scuola della Marina Militare, Amerigo Vespucci, impegnata come sempre nel far conoscere la cultura, l’innovazione, la ricerca e la tecnologia italiane. Per il Bambino Gesù sono intervenuti il segretario della Fondazione Bambino Gesù, Niccolò Contucci e la responsabile della Rianimazione e comparto operatorio di Palidoro, Daniela Perrotta. La condivisione di “missioni salvavita” per bambini affetti da gravi patologie caratterizza già dai primi anni 2000 il rapporto tra Aeronautica militare e Bambino Gesù in una sinergia di competenze umane e professionali di grande spessore.

prosegue collaborazione con aeronautica militare

Il progetto di solidarietà “Un dono dal cielo” prevede che ad ogni tappa della stagione acrobatica 2025 delle Frecce tricolori sia collegata una serie di attività dell’Aeronautica militare finalizzate alla raccolta fondi a favore del Bambino Gesù. Per questo motivo l’Ospedale, sempre nell’ultimo fine settimana di maggio, ha gestito uno spazio all’interno del Ladispoli Air Show, l’evento di musica e spettacolo dedicato alle esibizioni di velivoli civili e militari, culminato con l’esibizione delle Frecce tricolori. Il 31 maggio e il 1° giugno, alcuni specialisti del Pronto soccorso hanno animato uno stand sul lungomare per illustrare con dimostrazioni pratiche le tecniche di disostruzione delle vie aeree dei bambini in seguito all’ingestione di un corpo estraneo, mentre gli specialisti di Neurologia hanno spiegato come agire in caso di una crisi epilettica, in modo da poter intervenire nella maniera corretta in queste situazioni di emergenza.

prosegue collaborazione con aeronautica militare




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net