
Fabrizio De Benedetti
L’Unità Operativa complessa di Reumatologia si occupa della diagnosi, della cura e del follow-up delle malattie infiammatorie pediatriche su base immunomediata (autoimmuni, autoinfiammatorie). I bambini che vi accedono presentano le seguenti problematiche:
- Artralgie e dolori osteoarticolari
- Artrite idiopatica giovanile (AIG)
- Artrite idiopatica giovanile sistemica (AIGs)/Sindrome d’Attivazione Macrofagica/Linfoistiocitosi Emofagocitica secondaria (MAS/sHLH)
- Connettiviti
- Dermatomiosite giovanile (DMG) e altre miopatie infiammatorie idiopatiche
- Febbri ricorrenti e Malattie Autoinfiammatorie
- Lupus eritematoso sistemico (LES) e Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
- Malattia Reumatica
- Osteomielite cronica non batterica (CNO)
- Sclerodermia giovanile
- Interferonopatia
- Vasculiti
Nel corso degli ultimi anni, l'Unità operativa ha incrementato l'attività diagnostica e terapeutica attraverso la creazione di percorsi differenziati in base alle diverse patologie.
La Unità svolge la sua attività avvalendosi di protocolli di diagnosi e cura continuamente aggiornati sulla base delle conoscenze scientifiche sempre in evoluzione in questo campo. La stretta collaborazione con il laboratorio di ricerca traslazionale consente di contribuire attivamente alle innovazioni in campo diagnostico e terapeutico in ambito internazionale.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Salviati, II Piano
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Settore G, I Piano
Tel: 06.6859.4393 (Segreteria)
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Fax: (+39) 06.6859.4394
Email: reumatologia@opbg.net
Per le valutazioni ambulatoriali in follow-up l’accesso sono necessarie la tessera sanitaria e l’impegnativa per visita reumatologica di controllo, che può essere direttamente consegnata dal medico specialista in occasione della visita precedente, o dal medico curante.
L’accesso al day hospital di Reaumatologia è richiesto dai medici dell’Unità operativa, per i pazienti che ne hanno bisogno, già valutati nell’ambito di una prima visita reumatologica.
Il Ricovero ordinario può avvenire tramite il Dea, in urgenza, o in regime di ricovero programmato, quest’ultimo concordato con il medico specialista reumatologo.
L'Unità operativa ha attivato anche percorsi dedicati a pazienti con le seguenti patologie:
- Artrite Idiopatica Giovanile (AIG)
- Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica (AIGs), Sindrome d’attivazione Macrofagica (MAS) e Linfoistiocitosi Emofagocitica secondaria (sHLH)
- Connettiviti (Connettivite indifferenziata, Connettivite mista, Sindrome di Sjögren, etc)
- Dermatomiosite Giovanile (DMG) e altre miopatie infiammatorie idiopatiche
- Febbri ricorrenti e Malattie Autoinfiammatorie (AID)
- Lupus Eritematoso Sistemico (LES)
- Osteomielite cronica non batterica (CNO)
- Sclerodermia giovanile
- Vasculiti
- Malattia Reumatica
- Interferonopatie