Notizie
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Accoglienza dei bambini stranieri
Chi non risiede in Italia può chiedere cure per il proprio bambino e avere a disposizione dei servizi di assistenza. Ecco come fare
La famiglia che vive fuori dai confini italiani e che vuole chiedere cure specialistiche per il figlio può inviarci una richiesta. Nell'email è necessario specificare:
- Dati anagrafici del bambino
- Documentazione sanitaria completa e il più recente possibile: diagnosi, esami specifici, visite mediche. La documentazione deve essere in italiano o in inglese
La richiesta di cure può essere inviata a:
- dirsan@opbg.net - nel caso di una famiglia proveniente da Paesi extra Unione Europea
- pazientiEU@opbg.net - nel caso di una famiglia proveniente da uno Stato dell'Unione Europea che aderisce allo spazio Schengen
- assistenza.internazionale@opbg.net - nel caso di una famiglia che chiede cure in regime di solvenza
I Servizi per chi arriva da fuori Italia
La famiglia straniera può contare su alcuni servizi per superare le difficoltà di un periodo lontano da casa:
- Mediazione culturale, grazie a interpreti per oltre 35 lingue
- Scuola per imparare l'italiano, per bambini e genitori
- Consulenza sociale, sulla normativa italiana e amministrativa per tutto ciò che riguarda le cure per i cittadini stranieri