
La Biblioteca medica dell'Ospedale raccoglie e organizza le principali fonti informative disponibili in rete e offre servizi in grado di favorirne la fruibilità.
La Biblioteca, in tutte le sue sedi, mette a disposizione dell'utenza strumenti informativi volti a:
- migliorare e approfondire la preparazione dei medici e degli altri operatori dell'ospedale;
- concorrere allo sviluppo di conoscenze sulla salute umana;
- migliorare la qualità delle pubblicazioni scientifiche;
- incrementare la funzione di consultazione, intesa come il principale elemento caratterizzante il servizio.
In Biblioteca è possibile consultare oltre 7.000 periodici elettronici di diversi ambiti disciplinari e importanti base dati bibliografiche come: Medline, Web of Science con il Journal Citation Report, the Cochrane Library, BNF for Children, Best Practice fornito dal BMJ Evidence Centre, OECD Health Statistics e ProQuest oltre a BD specificamente infermieristiche: Cinahl Plus e Uptodate, gestori di bibliografie.
E' inoltre dotata di strumenti che favoriscono la fruibilità delle risorse:
- LinkSource, che consente il collegamento al full-text delle pubblicazioni direttamente dalle banche dati sulle quali si opera la ricerca;
- Clas,che permette di disporre dell'intero patrimonio anche da server remoto, previa autenticazione e nel rispetto della vigente normativa sul diritto d'autore, (Legge n. 633 del 224.4.1941 e successive modifiche ed integrazioni).
Fornisce ai propri utenti materiale bibliografico, non disponibile in catalogo, mediante il servizio di Document Delivery, avvalendosi del DOCLINE e del sistema NILDE (Network Inter-Library Document Exchange).
Offre informazioni, orientamento e supporto agli utenti nella ricerca bibliografica e organizza corsi di formazione.
Partecipa al sistema BIBLIOSAN del Ministero della Salute, un network che garantisce un efficace ed efficiente servizio di informazione scientifica, mediante la condivisione e il potenziamento delle risorse documentarie.
Orari di apertura:
Lunedì - Venerdì
9:00-16:00