Notizie
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
- Covid-19: già vaccinati 250 pazienti vulnerabili over 16
Una testimonianza della forza della speranza di chi lotta contro la malattia
Niccolò Contucci, direttore generale dell'Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) parla del documentario "I ragazzi del Bambino Gesù"
"Questo documentario ci trasmette due cose: la forza della speranza delle persone che sorridono mentre combattono contro una patologia e la forza della ricerca e della medicina che rappresentano il sostegno di questa loro speranza". È il commento del direttore generale dell'Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), Niccolò Contucci, sul documentario I ragazzi del Bambino Gesù, realizzato da Stand By Me, in onda su Rai 3 ogni domenica alle 22:50.
Da oltre 50 anni l'Airc promuove la ricerca oncologica in Italia. La sua principale attività consiste nel raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere al pubblico una corretta informazione in materia.
In particolare, l'Airc si impegna a finanziare progetti di ricerca svolti presso Laboratori Universitari, Ospedali e Istituti Scientifici; perfezionare le conoscenze di giovani ricercatori attraverso programmi speciali e bandi ad hoc; sensibilizzare e informare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica.
Dalla sua fondazione (nel 1965 ad oggi) Airc ha distribuito oltre un miliardo di euro per progetti di ricerca in tutta Italia. Ha raccolto e distribuito, inoltre, oltre 42 milioni di euro per borse di formazione a giovani ricercatori. Airc si occupa, inoltre di divulgare i progressi compiuti dalla ricerca nella prevenzione, diagnosi e terapia del cancro, e di sensibilizzare opinione pubblica.