Notizie
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
- Covid-19: vaccinati i primi operatori in Ospedale
Ipertensione arteriosa, al Bambino Gesù un appuntamento dedicato alla prevenzione
In occasione della Giornata mondiale del 17 maggio, nella sede del Gianicolo sarà possibile farsi controllare la pressione e ricevere materiale informativo
11 maggio 2017
In occasione della Giornata mondiale dell'Ipertensione arteriosa, al Bambino Gesù si terrà un'iniziativa dedicata alla prevenzione. Il 17 maggio, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Castello dei giochi della sede del Gianicolo, verrà allestito uno stand in cui il personale medico dell'Ospedale effettuerà misurazioni della pressione su bambini e adulti che vorranno sottoporsi al controllo. Ai partecipanti verrà anche distribuito materiale informativo dedicato a questa patologia e un diario per annotare i valori pressori.
Solo nel nostro paese le persone che soffrono di Ipertensione arteriosa sono oltre 15 milioni. E secondo i dati dell'Istat, ogni anno in Italia i decessi causati da malattie cardiovascolari dovute dalla pressione alta sono circa 280 mila. Questa patologia colpisce anche il 5% della popolazione pediatrica. Una percentuale che supera il 20% nei bambini con obesità grave.
L'ipertensione arteriosa è caratterizzata dal riscontro di valori della pressione del sangue sulla parete delle arterie più alti rispetto ai valori di riferimento per età, sesso e statura. Il campanello di allarme non è quasi mai dato da sintomi specifici. Vertigini, cefalea ed ipereccitabilità sono frequenti. Nei bambini con malattie che possono causare ipertensione è necessario un regolare controllo dei valori della pressione, specialmente quando sono in terapia farmacologica.
L'incidenza dell'ipertensione arteriosa tra i bambini è in continua crescita sia per l'aumento dei casi di obesità (fattore di rischio direttamente correlato allo sviluppo di questa patologia), sia per il miglioramento delle metodiche di misurazione e per la disponibilità di valori di riferimento specifici per l'età pediatrica. La European Society of Hypertension ha infatti emanato a luglio del 2016 le prime linee guida espressamente dedicate al bambino e all'adolescente.
"Abbiamo deciso di organizzare questa iniziativa in occasione della Giornata mondiale dell'Ipertensione arteriosa perché per chi soffre di questa patologia e per chi rischia di svilupparla, come un bambino con i genitori ipertesi, è fondamentale intraprendere un corretto percorso di monitoraggio della pressione - spiega il dottor Ugo Giordano, responsabile dell'Unità di ipertensione arteriosa del Bambino Gesù, membro della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA) e del Gruppo di Studio per l'Ipertensione Arteriosa in Pediatria della Società Italiana di Pediatria (Sip) –. L'ipertensione arteriosa infatti aumenta il rischio cardiovascolare e provoca danni all'organismo che possono portare a: infarto cardiaco, scompenso cardiocircolatorio, fibrillazione atriale, ictus cerebrale e insufficienza renale".