
Lazio Innova S.p.A.ha finanziato un network di Imprese e Centri di Ricerca guidate dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nella persona di Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia, Terapie cellulari, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico. Il network si pone l'obiettivo di implementare una piattaforma per lo sviluppo delle cellule CAR-T e delle sue applicazioni in ambito oncoematologico.
L'idea progettuale e il relativo programma di investimento nascono dalla collaborazione fattiva di due Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ed Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), una grande impresa biofarmaceutica (Menarini Biotech) e due piccole imprese del settore biotecnologico/farmaceutico (Takis e Plaisant), partner in Effettiva Collaborazione per la realizzazione di questo progetto.
Descrizione del progetto
Progetto - cofinanziato dall'Unione Europea - di RSI in Aggregazione in Effettiva Collaborazione tra OPBG, IFO-IRE, TAKIS e PLAISANT srl
Codice CUP: E82F20000240002
Avviso Pubblico "Progetti Strategici" anno 2019 - POR FESR Lazio 2014-2020
Domanda n. A0320-2019-28114
Finalità del progetto
Il progetto, finalizzato alla realizzazione di nuove terapie in ambito oncoematologico, ha lo scopo di sviluppare prototipi di terapia genica basati sulla generazione di cellule geneticamente modificate per esprimere recettori chimerici per l'antigene HER-3 "HE3-CAR" per il trattamento dei pazienti affetti da sarcoma.
Risultati
Caratterizzazione di anticorpi (Ab) specifici per l'antigene HER3 (Takis)
Validazione dell'espressione di HER3 in silico e in tessuti di sarcoma da pazienti adulti o pediatrici (IFO)
Generazione di un modello murino per sarcoma in combinazione con Ab HER3 (Plaisant)
Generazione di prototipi CAR HER3 (OPBG)
Generazione di procedure su piccola e larga scala per ottenere CAR.HER3 con una elevata attività anti-tumorale testata in modelli in vitro (OPBG)
Studio funzionale in vivo CAR HER3 vs Sarcomi per raccogliere i dati preliminari di efficacia e sicurezza del prototipo (OPBG/Plaisant)
Sostegno economico
609.791,87 €