
Torna dal 25 ottobre un'interessante iniziativa promossa dal Servizio educativo del Museo Nazionale Romano per consentire ai piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, anche durante il ricovero, un'esperienza di conoscenza "dal vivo" del patrimonio culturale italiano.
Il Museo Nazionale Romano infatti, attraverso una serie di laboratori ludico-didattici, mette a disposizione dei bambini reperti originali di piccole dimensioni ma di grande interesse. Reperti alla mano, i bambini possono approfondire diversi aspetti della vita quotidiana nell'antichità, in linea con la progettazione didattica della scuola e sono poi coinvolti in varie attività: partecipare a un micro scavo archeologico, scoprendo i reperti e classificandoli; ricomporre un'iscrizione romana dai suoi frammenti, leggerla e interpretarla; ricostruire un vaso dai suoi cocci o trasformare un lenzuolo in una toga per scoprire l'abbigliamento e la moda dei Romani.
L'iniziativa, già avviata nel maggio 2018, per gli alunni della scuola primaria e secondaria dei reparti di Oncoematologia Degenze e Day Hospital, si svolge in collaborazione con i docenti della Scuola dell'I.C. Virgilio Sezione Ospedale "Bambino Gesù".
La collaborazione con la Scuola in Ospedale, con cui è stata stipulata una convenzione della durata di due anni, permette un modello di intervento integrato volto a offrire occasioni di arricchimento culturale e personale in cui l'attività del Museo si pone come complemento e integrazione alla normale attività scolastica.