20 anni di JCI: confermato l'accreditamento internazionale come 'Ospedale Accademico'

Il Bambino Gesù ha ottenuto il rinnovo della certificazione della Joint Commission International per il triennio 2024-2027

Vent’anni di attività certificata JCI: è stato confermato per il prossimo triennio (2024-2027) l’accreditamento internazionale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come “Centro Medico Accademico” (Academic Medical Center). Il Bambino Gesù è stato il primo ospedale pediatrico italiano ad ottenere, nel 2006, la certificazione della Joint Commission International (JCI), il principale ente accreditatore internazionale in campo sanitario. Il rinnovo del riconoscimento è arrivato a distanza di pochi giorni dall’indagine di valutazione che si è svolta nella sede di Roma-Gianicolo dal 23 al 27 settembre.

Gli ispettori della Joint Commission International hanno valutato l'Ospedale sulla base di oltre 1200 elementi misurabili (dalle cure centrate sul paziente ai programmi di controllo delle infezioni, dal governo dell’Ospedale alle infrastrutture, dalla formazione medica alla ricerca clinica) verificando la rispondenza a tutti gli standard internazionali di qualità e sicurezza delle cure.

7 SIGILLI ORO JCI

Con il rinnovo dell’accreditamento 2024/2027 l’Ospedale riceve il settimo Gold Seal of Approval, il Sigillo Oro JCI.  La prima certificazione ottenuta dal Bambino Gesù nel 2006 - primo ospedale pediatrico in Italia - è stata rinnovata ogni 3 anni fino ad arrivare, nel 2015, al riconoscimento come “Centro Medico Accademico” per l’intensa attività nel campo della formazione medica e della ricerca clinica, in virtù della collaborazione con la cattedra di Pediatria l’Università di Tor Vergata che ha sede in Ospedale.

«Il processo di accreditamento internazionale di un ospedale ad altissima complessità come il Bambino Gesù che eroga 2.500.000 di prestazioni ambulatoriali, gestisce 95.000 accessi al Pronto Soccorso ed esegue oltre 30.000 procedure chirurgiche all’anno, è estremamente articolato» spiega il direttore sanitario Massimiliano Raponi. «Tutto il lavoro alla base del miglioramento continuo delle attività assistenziali, certificato JCI da 20 anni, fa parte ormai del nostro DNA e di una cultura operativa che continueremo ad alimentare per offrire ai nostri pazienti cure sempre di qualità e sicure».

20 anni di JCI: confermato l'accreditamento internazionale come 'Ospedale Accademico'
Joint Commission International, attiva dal 1994, è la divisione internazionale di The Joint Commission (USA), organizzazione non governativa dedita da oltre 70 anni al miglioramento della qualità e della sicurezza nei servizi sanitari. L’accreditamento JCI, oggi, è considerato lo standard di primo livello nell'assistenza sanitaria mondiale. In Italia le strutture accreditate JCI sono 28, tra cui 6 Centri Accademici. 

«Sono orgoglioso di questo risultato che conferma, ancora una volta, l’attenzione speciale ai bisogni dei nostri piccoli pazienti e delle loro famiglie - commenta il presidente del Bambino Gesù Tiziano Onestie sono profondamente grato a tutto il personale dell’Ospedale che continua a concentrare i suoi sforzi verso il miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure rivolte ai bambini e ragazzi. L’accreditamento JCI è uno strumento di governo clinico che ci aiuta sempre di più a lavorare in modo multidisciplinare, con spirito di squadra, di comunità, consolidando il respiro internazionale dei nostri progetti di innovazione clinica e di assistenza al paziente e alla sua famiglia».




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net