
I pazienti minorenni che accedono in Ospedale devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale (tutore).
Questa indicazione garantisce la migliore continuità delle cure e l'adesione alle terapie (compliance).
La presenza di almeno uno dei due genitori (o tutore), è fondamentale per il rilascio del "consenso informato" per la maggior parte delle procedure, ovvero il documento che autorizza il personale sanitario a sottoporre il paziente ad un intervento invasivo. Il rilascio del consenso da parte dei genitori non è solo una pratica prevista dalla legge, ma rappresenta un'occasione fondamentale di condivisione del percorso di cura con il paziente e la sua famiglia.
L'obbligo della presenza di almeno uno dei genitori non esclude il coinvolgimento dei minori nel percorso assistenziale e decisionale che riguarda la loro salute. La loro volontà, infatti, viene sempre ascoltata e presa in considerazione, nella consapevolezza che maggiore è il loro coinvolgimento, maggiore è la possibilità di avere un processo efficace e collaborativo di diagnosi e cura. Ogni paziente, quindi, è sempre coinvolto nelle spiegazioni e nelle decisioni che vengono prese, tenendo presente età, grado di maturità e capacità di comprensione, tipo di patologia e trattamento medico cui il paziente viene sottoposto.
La necessaria presenza di un genitore/tutore vale anche per la dimissione del paziente. In casi eccezionali, in cui i genitori si trovino all'estero o siano assenti per gravi motivi, il medico curante prende in considerazione la dimissione del minore in presenza di un adulto delegato da chi esercita la responsabilità genitoriale, come da procedura ospedaliera. In questo caso la persona di fiducia che prende in carico il minore in dimissione dovrà avere con sé una delega scritta di affidamento del paziente che contenga:
- Generalità dei genitori o tutore
- Estremi di un documento in corso di validità dei genitori o del tutore
- Fotocopia del documento dei genitori o del tutore
- Nominativo del delegato
Il delegato dovrà sempre avere con sé un documento di riconoscimento valido.