Avviso di selezione PNRR n. 22

Attenzione, avviso chiuso. Da questo momento non è più possibile inviare candidature.

Attenzione, avviso chiuso. Da questo momento non è più possibile inviare candidature.

Avviso di selezione per due posizioni: 1 Medico con Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e 1 Biologo Post-Doc , con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della seguente durata: dalla data di firma del contratto fino alla data di conclusione del progetto (19/05/ 2025) con possibilità di estensione in caso di proroga del progetto, presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l'attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Sviluppo di una rete multidisciplinare per la ricerca clinica e di laboratorio sull'atrofia muscolare spinale e altri motoneuroni rari malattie PNRR-MR1-2022-12376937” CODICE CUP E83C22006580001

Descrizione sintetica del Progetto
Il recente avvento di opzioni terapeutiche per l'atrofia muscolare Spinale tipo I ha completamente modificato la progressione della malattia, migliorando la sopravvivenza e le funzioni motorie. Esiste tuttavia una variabilità nella risposta terapeutica le cui ragioni non sono del tutto note. Questo progetto mira a sviluppare una rete di ricerca multidisciplinare per l'atrofia muscolare spinale (SMA) e altre malattie rare dei motoneuroni. Proponiamo un approccio integrato che si avvale di strumenti clinici e di laboratorio al fine di identificare algoritmi specifici di progressione della malattia in risposta alle singole terapie e per facilitare l'interpretazione delle risposte ai trattamenti individuali e/o combinati.

Questo approccio sarà applicato anche nei pazienti identificati attraverso lo screening neonatale, al fine di stabilire il livello di risposta nei pazienti presintomatici.

La realizzazione di un algoritmo che può prevedere la traiettoria della patologia e la risposta ai diversi farmaci potrà essere di supporto ad una medicina personalizzata e contribuire ai processi di rimborsabilità di questi farmaci.

Profilo ricercato 1
1 Medico con Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

Attività
Il candidato dovrà selezionare e partecipare al reclutamento dei pazienti in questo studio. Pianificare controlli clinici e collezionare dati di storia naturale. Coordinare la raccolta e la selezione di campioni biologici (DNA, RNA e Plasma)

Tipologia del contratto
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Durata del contratto
Dalla data di firma del contratto fino alla data di conclusione del progetto (19/05/2025) con possibilità di estensione in caso di proroga del progetto

Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale Ferdinando Baldelli 41 Roma

Assegnazione
Unità Operativa Complessa “Neurologia dello Sviluppo”

Requisiti di ammissione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Iscrizione all'Ordine;
  • Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile;
  • Esperienza nel campo delle malattie muscolari a esordio in età pediatrica con particolare riferimento all’atrofia muscolare Spinale e all’uso delle terapie attualmente approvare per questa patologia. Il candidato deve conoscere e saper applicare e interpretare gli strumenti di outcome in uso (secondo gli standard di cura internazionali) per la SMA: in particolare deve avere saper interpretare l’esito delle scale motorie standardizzate e dimostrare di avere un approccio integrato e multidisciplinare per questa patologia;
  • Dimostrata esperienza clinica e di ricerca nell’atrofia muscolare spinale e in particolare dell’uso di terapie approvate;
  • Conoscenza della lingua inglese: buona

Ulteriori requisiti
Il candidato deve avere basi di genetica molecolare e di metodiche di laboratorio per la corretta interpretazione dei dati genetici e dei biomarcatori che verranno analizzati nel progetto

Profilo ricercato 2
1 Biologo Post-Doc

Attività
Il candidato dovrà coordinare le attività delle diverse figure professionali coinvolte nel progetto, pianificare gli appuntamenti per le valutazioni previste da protocollo, coordinare la raccolta e l’invio dei campioni biologici e coordinare la raccolta di dati clinici.

Tipologia del contratto
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Durata del contratto
Dalla data di firma del contratto fino alla data di conclusione del progetto (19/05/2025) con possibilità di estensione in caso di proroga del progetto

Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Piazza S. Onofrio 4 – Roma

Assegnazione
Unità Operativa Complessa “Neurologia dello Sviluppo”

Requisiti di ammissione

  • Laurea in Biologia;
  • Iscrizione all’Ordine Biologi;
  • Documentata esperienza nella coordinazione di studi clinici e in attività di ‘data entry’ (requisito essenziale);
  • Dimostrata esperienza in partecipazione studi clinici come study coordinator e data entry
  • Conoscenza della lingua inglese: buona

Ulteriori requisiti
Il candidato deve avere basi di genetica molecolare e di metodiche di laboratorio per la corretta interpretazione dei dati genetici e dei biomarcatori che verranno analizzati nel progetto.

Dichiarazioni
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:

- cognome e nome, data e luogo di nascita;
-  residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
-  di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
-  recapito telefonico.

Documenti
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:

  • curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
  • documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
  • modulo concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegato in formato Pdf o firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
  • dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione).
  • per le lauree e i dottorati conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).

I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi.

Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "Avviso di selezione n. 22 PNRR" specificando il profilo.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell'Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù garantisce la tutela delle informazioni fornite dal candidato: i dati personali saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti . 

Clicca qui per leggere l'informativa

 

Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell'ambito del Bando PNRR 2022 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell'ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Malattie Rare (MR), 3. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali”




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net