Avviso di selezione PNRR n. 1

ATTENZIONE, AVVISO CHIUSO. Da questo momento non è più possibile inviare candidature

ATTENZIONE, AVVISO CHIUSO. Da questo momento non è più possibile inviare candidature

AGGIORNAMENTO AVVISO DI SELEZIONE
- 19 settembre 2024: APERTA UNA POSIZIONE FINO AL 2 OTTOBRE 2024

Avviso di selezione per una nuova posizione: 1 Biologo, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 6 mesi, presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l’attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Deciphering the dynamic Interplay between host Genetics, redox-based Epigenetics, and gut Microbiota in the pathogenesis of Metabolic- Associated Fatty Liver Disease. DIGEM-MAFLD” Codice CUP: E83C22006360001 nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Profilo ricercato 
1 Biologo

Attività
Processamento e biobanking di campioni biologici; saggi in vitro ed ex-vivo su campioni biologici ed in vitro su estratti cellulari; estrazione e quantizzazione di acidi nucleici; Real-Time PCR; clonaggi; NGS; colture microbiche con speciale attenzione alla conoscenza di terreni selettivi per colture aerobiche e anaerobiche. Tipologia del contratto: contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Durata del contratto
6 mesi prorogabili entro e non oltre la data di scadenza del progetto: 30/04/2025

Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 16 – 00146 Roma

Requisiti di ammissione

  • Laurea in Biologia
  • Precedenti esperienze professionali inerenti il laboratorio di analisi microbiologiche o il laboratorio di ricerca
  • Iscrizione Albo professionale dei Biologi

Requisiti aggiuntivi

  • Conoscenze batteriologiche per lo screening morfometrico di colonie microbiche; ricerca e caratterizzazione di marcatori di virulenza e resistenza; familiarità con tecniche analitiche per identificazione batteriche e fungine. Principi di MALDI TOF MS BIOTYPER e conoscenze in microbiomica e colturomica microbica sono titoli preferenziali
  • Precedenti esperienze professionali all’estero
  • Buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta
  • Capacità di lavorare in team

Dichiarazioni
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:

- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- il titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche;
- l’indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- un recapito telefonico.

Documenti
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:

- curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
- documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
- modulo concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegato in formato Pdf o firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione);
- per le lauree e i dottorati conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).

I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi.

Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto “Avviso di Selezione n.1” specificando il profilo Biologo.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Clicca qui per leggere l'informativa

***

AGGIORNAMENTO AVVISO DI SELEZIONE
- 17 aprile 2024: APERTA UNA POSIZIONE FINO AL 2 MAGGIO 2024

Nuovo avviso di selezione per 1 Biologo, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa rispettivamente della durata di 12 mesi, presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l’attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Deciphering the dynamic Interplay between host Genetics, redox-based Epigenetics, and gut Microbiota in the pathogenesis of Metabolic- Associated Fatty Liver Disease. DIGEM-MAFLD” Codice CUP: E83C22006360001 nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Profilo ricercato
1 Biologo

Requisiti di ammissione

  • Laurea in Biologia
  • Precedenti esperienze professionali inerenti il laboratorio di analisi microbiologiche o il laboratorio di ricerca
  • Iscrizione Albo professionale dei Biologi

Requisiti aggiuntivi

  • Conoscenze batteriologiche per lo screening morfometrico di colonie microbiche; ricerca e caratterizzazione di marcatori di virulenza e resistenza; familiarità con tecniche analitiche per identificazione batteriche e fungine. Principi di MALDI TOF MS BIOTYPER e conoscenze in microbiomica e colturomica microbica sono titoli preferenziali
  • Precedenti esperienze professionali all’estero
  • Buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta
  • Capacità di lavorare in team

Attività
Processamento e biobanking di campioni biologici; saggi in vitro ed ex-vivo su campioni biologici ed in vitro su estratti cellulari; estrazione e quantizzazione di acidi nucleici; Real-Time PCR; clonaggi; NGS; colture microbiche con speciale attenzione alla conoscenza di terreni selettivi per colture aerobiche e anaerobiche.

Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 16 – 00146 Roma

Durata del contratto
12 mesi

Dichiarazioni
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:
- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- recapito telefonico.

Documenti
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:

- curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
- documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
- modulo concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegato o firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione);
- per le lauree e i dottorati conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).

I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi.

Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto “Avviso di Selezione n.1” specificando il profilo Biologo.

***

ATTENZIONE, BANDO CHIUSO. Da questo momento non è più possibile inviare candidature.

Nuovo avviso di selezione per 1 Ricercatore laureato in Scienze Statistiche, Matematiche o Biostatistica; 1 Ricercatore laureato in Biologia specialista in Microbiologia e Virologia; 1 Ricercatore laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Pediatria, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa rispettivamente della durata di 18 mesi, 19 e 12 mesi, presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Area di Ricerca Pediatria Traslazionale e Genetica Clinica - Unità di Ricerca - Genetica dei Caratteri Complessi per l’attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Deciphering the dynamic Interplay between host Genetics, redox-based Epigenetics, and gut Microbiota in the pathogenesis of Metabolic- Associated Fatty Liver Disease. DIGEM-MAFLD” Codice CUP: E83C22006360001 nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Descrizione sintetica del Progetto

Il progetto ha come scopo principale quello di indagare le associazioni tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite e il loro cross talk con il microbiota intestinale, al fine di migliorare le nostre conoscenze sullo sviluppo del fegato grasso e sulla progressione verso la fibrosi nella MAFLD.
Il progetto sarà articolato nei seguenti obiettivi specifici:

  1. Decifrare l'interazione dinamica tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite, e il loro cross talk con il microbiota intestinale in modelli in vitro;
  2. Decifrare l'interazione dinamica tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite, e il loro cross talk con il microbiota intestinale in modelli in vivo;
  3. Decifrare l'interazione dinamica tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite, e il loro cross talk con il microbiota intestinale nel MAFLD umano.

Profili ricercati

  • 1 Ricercatore laureato in Scienze Statistiche, Matematiche o Biostatistica
  • 1 Ricercatore laureato in Biologia specialista in Microbiologia e Virologia
  • 1 Ricercatore laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Pediatria.

1 Ricercatore laureato in Scienze Statistiche, Matematiche o Biostatistica
Requisiti di ammissione

  • Il candidato dovrà essere in possesso della Laurea in Scienze Statistiche, Scienze Matematiche o Biostatistica;
  • È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta.

Requisiti aggiuntivi

  • Sono richieste precedenti esperienze professionali nell’ambito dell’analisi biostatistica e bioinformatica in microbiomica;
  • Si richiede familiarità con la manipolazione di dati grezzi ottenuti da piattaforme NGS, spettrometria di massa e cromatografia, per la conversione in dati omici derivati e per la produzione di modelli statistici, basati su intelligenza artificiale e non, per l’identificazione di biomarcatori e predittori per la stratificazione della patologia MAFLD rispetto alla variante microbiota;
  • Conoscenze in ambito di microbiomica;
  • Capacità di lavorare in team.

Attività

Analisi biostatistiche e bioinformatiche per l’analisi computazionale relativa ai dati omici prodotti nel progetto (big data) con particolare attenzione alle attività di analisi, armonizzazione, integrazione e correlazione dei dati omici, ottenuti da metagenomica, proteomica, metaproteomica, metabolomica, con metadati dei pazienti.
Sede di lavoro: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 16 – 00146 Roma.
Durata del contratto: 18 mesi.

1 Ricercatore laureato in Biologia specialista in Microbiologia e Virologia
Requisiti di ammissione

  • Il candidato dovrà essere in possesso della Laurea in Biologia con Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, oppure Dottorato in Scienze Microbiologiche o affini;
  • È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta.

Requisiti aggiuntivi

  • Familiarità con tecniche analitiche per identificazione batteriche e fungine. Principi di MALDI TOF MS BIOTYPER e conoscenze in microbiomica e colturomica microbica;
  • Sono richieste precedenti esperienze professionali inerenti il laboratorio di analisi microbiologiche o il laboratorio di ricerca;
  • Precedenti esperienze professionali all’estero;
  • Capacità di lavorare in team.

Attività

Processamento e biobanking di campioni biologici; saggi in vitro ed ex-vivo su campioni biologici ed in vitro su estratti cellulari; estrazione e quantizzazione di acidi nucleici; Real-Time PCR; clonaggi; NGS; colture microbiche con speciale attenzione alla conoscenza di terreni selettivi per colture aerobiche e anaerobiche; conoscenza batteriologiche per lo screening morfometrico di colonie microbiche; ricerca e caratterizzazione di marcatori di virulenza e resistenza.
Sede di lavoro: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 16 – 00146 Roma.
Durata del contratto: 19 mesi.

1 Ricercatore laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Pediatria
Requisiti di ammissione

  • Il candidato dovrà essere in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Pediatria;
  • È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta;
  • Sono richieste precedenti esperienze professionali nell’ambito delle patologie epatiche e precedenti pubblicazioni nell’ambito della tematica del progetto.

Requisiti aggiuntivi

  • Precedenti esperienze professionali all’estero
  • Capacità di lavorare in team

Attività

Partecipare all’arruolamento dei pazienti, follow-up clinico nello studio, distribuzione dei consensi informati e loro raccolta, verificare il corretto invio dei campioni, raccolta dei dati clinici ed inserimento nella eCRF dedicata al progetto, partecipazione ai kick-off meeting, all’interpretazione dei dati e alla stesura dei lavori.
Sede di lavoro: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Piazza S. Onofrio 4 - 00165 Roma e sito di Viale di San Paolo 16 – 00146 Roma.
Durata del contratto: 12 mesi.

Dichiarazioni

All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:

  • cognome e nome, data e luogo di nascita
  • residenza e codice fiscale
  • cittadinanza
  • se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria)
  • di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico
  • titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato
  • di possedere i requisiti indicati nel bando
  • di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche
  • indirizzo di posta elettronica ordinaria
  • recapito telefonico.

Documenti

All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:

  • curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV)
  • documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità)
  • modulo concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscriverlo con firma autografa leggibile ed allegare lo stesso in formato Pdf o inserire lo stesso modulo firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali)
  • dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione).

I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi.

Contatti
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "Avviso di selezione n. 1" e specificando il profilo della candidatura.

***

Avviso di selezione per una figura di Ricercatore laureato in Chimica o Chimica Farmaceutica e una figura di Ricercatore laureato in Biologia o Biotecnologie con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 22 mesi presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Area di Ricerca Pediatria Traslazionale e Genetica Clinica - Unità di Ricerca - Genetica dei Caratteri Complessi per l’attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Deciphering the dynamic Interplay between host Genetics, redox-based Epigenetics, and gut Microbiota in the pathogenesis of Metabolic- Associated Fatty Liver Disease. DIGEM-MAFLD” Codice CUP: E83C22006040001 nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Descrizione sintetica del progetto

Il progetto ha come scopo principale quello di indagare le associazioni tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite e il loro cross talk con il microbiota intestinale, al fine di migliorare le nostre conoscenze sullo sviluppo del fegato grasso e sulla progressione verso la fibrosi nella MAFLD.

Il progetto sarà articolato nei seguenti obiettivi specifici:

  1. Decifrare l'interazione dinamica tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite, e il loro cross talk con il microbiota intestinale in modelli in vitro;
  2. Decifrare l'interazione dinamica tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite, e il loro cross talk con il microbiota intestinale in modelli in vivo;
  3. Decifrare l'interazione dinamica tra la genetica e l'epigenetica redox dell'ospite, e il loro cross talk con il microbiota intestinale nel MAFLD umano.

Profili ricercati

Profilo 1
Ricercatore laureato in Chimica o Chimica Farmaceutica

Profilo 2
Ricercatore laureato in Biologia o Biotecnologie

Attività
Le attività che i ricercatori dovranno svolgere nell'ambito del progetto sono:
Profilo 1

  • Attività di ricerca di laboratorio (ricercatore bench side)
  • Disegno e progettazione di peptidi mimetici, predizione di interazione proteina-farmaco, analisi dei composti legati al glutatione tramite HPLC, esperienza nella valutazione di dati metabolomici, screening di farmaci.

Profilo 2

  • Attività di ricerca di laboratorio (ricercatore bench side)
  • Processamento e biobanking di campioni biologici, saggi ELISA e colorimetrici su campioni biologici ed estratti cellulari, estrazione di acidi nucleici, quantizzazione di acidi nucleici, saggi di discriminazione allelica, Real-Time PCR.

Sede di lavoro
Roma, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 16.

Requisiti di ammissione

Profilo 1
Ricercatore laureato in Chimica o Chimica Farmaceutica
Laurea in Chimica o Chimica Farmaceutica, e Dottorato di Ricerca in Chimica Computazionale o simili

Profilo 2
Ricercatore laureato in Biologia o Biotecnologie
Laurea in Biologia o Biotecnologie, Master in Biotecnologie mediche, Scuola di Specializzazione in Patologia e Biochimica Clinica.

Per le lauree e i dottorati conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).

La candidata o il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di riconoscimento del titolo di studio estero dovrà dichiarare, all’atto dell’invio della propria candidatura, di aver presentato la relativa richiesta e produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza presentata.
Resta fermo che tale provvedimento dovrà essere presentato prima della stipula del contratto.

Ulteriori requisiti

Profilo 1
Precedenti esperienze professionali: sono richieste precedenti esperienze professionali nell’ambito dell’analisi computazionale di molecole attivatrici o inibitrici di target proteici e drug screening.
Conoscenza della lingua inglese: è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta

Requisiti aggiuntivi: precedenti esperienze professionali all’estero, capacità di lavorare in team

Profilo 2
Precedenti esperienze professionali: sono richieste precedenti esperienze professionali inerenti il laboratorio analisi o il laboratorio di ricerca.
Conoscenza della lingua inglese: è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta.

Requisiti aggiuntivi: precedenti esperienze professionali all’estero, capacità di lavorare in team.

Dichiarazioni
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara, sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:

  • cognome e nome, data e luogo di nascita;
  • residenza e codice fiscale;
  • cittadinanza;
  • se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
  • di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
  • il titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato;
  • di possedere i requisiti indicati nel bando;
  • di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche;
  • indirizzo di posta elettronica ordinaria;
  • recapito telefonico.
     

Documenti
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:

  • curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice;
  • pdf di un documento di identità con firma leggibile in corso di validità;
  • modulo (compilato automaticamente come il precedente) concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscriverlo con firma autografa leggibile ed allegare lo stesso in formato Pdf o inserire lo stesso modulo firmato digitalmente;
  • dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede.

Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell’ambito del Bando PNRR 2022 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Malattie Rare (MR), 3. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali”.

Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "avviso di selezione n. 1".
La scadenza dell'avviso, salvo proroghe, è prevista per il giorno giovedì 27 luglio 2023.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Clicca qui per leggere l'informativa




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net