Avviso di selezione per una figura con Laurea in Biologia, dottorato di ricerca preferibilmente in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Area di Ricerca: Unità di Ricerca: Scienze Fetali, Neonatali e Cardiologiche; Unità di Ricerca: Laboratori di Ricerca per l’attuazione del progetto di ricerca dal titolo “: Circulating microRNAs as non-invasive biomarkers of celiac disease. Application of novel tools to monitor the adherence to a gluten-free diet”
Codice CUP: E83C22005970001 nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Descrizione sintetica del progetto
È stato dimostrato che i microRNA circolanti (miRNA) possono essere utilizzati come potenziali biomarcatori della malattia celiaca (CD) e per monitorare l'aderenza alla dieta priva di glutine (GFD). Negli ultimi anni, i gastroenterologi pediatrici che studiano la celiachia, hanno focalizzato sempre più il loro interesse sulla valutazione dell’aderenza alla GFD da parte dei pazienti CD, in particolare nei bambini e negli adolescenti. Inoltre, i pazienti CD con livelli persistentemente bassi di IgA anti-transglutaminasi (TGA-IgA) o IgA anti-endomisio (EMA-IgA) negativi sono difficili da diagnosticare. Con questo progetto, vorremmo validare l’uso dei miRNA circolanti su un’ampia coorte di pazienti (attraverso uno studio prospettico osservazionale multicentrico) e valutarne la fattibilità anche su pazienti affetti da CD non diagnosticati. Rafforzeremo questi risultati analizzando i miRNA urinari circolanti della coorte reclutata per valutare la stabilità e l'affidabilità di queste molecole come biomarcatori di aderenza alla GFD.
Profili ricercati
1 figura con Laurea in Biologia, dottorato di ricerca preferibilmente in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare
Attività
Il candidato/a dovrà svolgere attività inerenti l’estrazione di RNA circolante da fluidi biologici, la quantizzazione e la caratterizzazione di mRNAs e small RNAs, allestimento di esperimenti di biologia molecolare e in particolare la sintesi di cDNA da RNA circolante, reazioni di quantificazione mediante qPCR e analisi dei dati. Il candidato/a dovrà inoltre eseguire analisi statistiche sui dati ottenuti, svolgere analisi di target di microRNA e bioinformatiche per la ricerca di processi e pathway biologici rilevanti per la malattia celiaca.
Sede di lavoro
Sede di lavoro: Roma, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 16.
Requisiti
- Precedenti esperienze professionali: esperienze lavorative presso IRCCS o altri centri di ricerca sanitari nell’ambito della biologia molecolare applicata all’identificazione di biomarkers di patologia;
- Conoscenza di software per analisi statistica e bioinformatica; conoscenza dei metodi di quantificazione e normalizzazione dei campioni di RNA provenienti da biopsie liquide e pubblicazioni scientifiche inerenti l’argomento del progetto, costituiranno titoli aggiuntivi;
- Conoscenza della lingua inglese: Conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
- Esperienze lavorative o di formazione all’estero
Dichiarazioni
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:
- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- il titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- recapito telefonico.
Documenti
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:
- curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice;
- pdf di un documento di identità con firma leggibile in corso di validità;
- modulo (compilato automaticamente come il precedente) concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscriverlo con firma autografa leggibile ed allegare lo stesso in formato Pdf o inserire lo stesso modulo firmato digitalmente;
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede.
Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell’ambito del Bando PNRR 2022 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Malattie Rare (MR), 3. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali”.
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "avviso di selezione n. 7".
La scadenza dell'avviso, salvo proroghe, è prevista per il giorno martedì 8 agosto 2023.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù garantisce la tutela delle informazioni fornite dal candidato: i dati personali saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Clicca qui per leggere l'informativa