Avviso di selezione per due posizioni:
- 1 Medico Chirurgo
- 1 Ingegnere Biomedico o Tecnico di Neurofisiopatologia
con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi, presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l'attuazione del progetto di ricerca dal titolo “Emerging electrocardiographic, echocardiographic, biomarkers and genetic predictors of life-think arhythmias in adult and pediatricpatients with non-ischemic cardiomiopatia - PNRR-MCNT2-2023-12377339” CODICE CUP E83C24000820006 nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Descrizione sintetica del Progetto
Non-ischaemic cardiomyopathy (NICM) is a heart muscle disease characterised by ventricular dysfunction and/or dilation in the absence of ischaemic or valvular causes. A non-negligible proportion of patients with NICM remain at risk of life-threatening and sudden cardiac death (SCD). Current arrhythmic risk stratification focuses on left ventricular ejection fraction (LVEF) and New York Heart Association (NYHA) class, also for patients with NICM; however, those two parameters are highly operator dependent and carry several intrinsic limitations. Registry data demonstrated that only a minority of patients with NICM who experience sudden cardiac arrest meet the current criteria for an implantable cardioverter defibrillator (ICD), making SCD prediction extremely difficult. Several electrocardiographic and electrophysiological parameters aimed at predicting malignant arrhythmias have been investigated in patients with previous myocardial infarction; however, no definitive data are still available about their role as SCD predictors among patients with NICM. Currently no metabolic parameter is considered for risk stratification of these patients. Therefore, personalising the arrhythmic risk throughout the entire follow-up using guidelines-derived and further patient-weighted parameters appears to be crucial. Up to date, a multiparametric models for arrhythmic risk stratification in NICM is not available yet. This project aims to evaluate the role of: Electrocardiographic and electrophysiological parameters: including fragmented QRS; longer QRS duration; low QRS amplitude, anterolateral T-wave inversion, T peak-to-end interval; Heart rate variability; Heart rate turbulence, QTc interval diurnality; signal-averaged ECG, microvolt T-wave alternans, ventricular inducibility and refractoriness at electrophysiological study (EPS), Echocardiographic parameters: including speckle-tracking derived left ventricular global longitudinal strain (GLS) and epicardial adipose tissue (EAT) Genetic Markers: including 264 genes next-generation sequencing (NGS) panels for cardiovascular genomics. Biochemical parameters: including Interleukin (IL)-1, IL-6, IL-8, RANTES/CCL5, TNF, Adiponectin, Leptin, Adenosine, Resistin, Visfatin and CRP. in predicting life-threatening arrhythmias in adult and paediatric patients with non-ischemic cardiomyopathy, with or without ICD, followed at our Institutions by both remote monitoring and in-hospital visits.
Profilo ricercato 1:
1 Medico chirurgo specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
Attività
Attività clinica correlata al progetto di ricerca, selezione dei pazienti, raccolta dati, compilazione database, analisi statistica, scrittura scientifica
Tipologia del contratto
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
Durata del contratto
12 mesi
Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Palidoro
Assegnazione
Unità Operativa Complessa Cardiologia e Aritmologia
Requisiti di ammissione
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Iscrizione Albo Professionale
- Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
- Precedenti esperienze professionali: ricerca clinica in ambito cardiovascolare e/o pediatrico; capacità di analisi statistica.
- Conoscenza della lingua inglese
Profilo ricercato 2
1 Ingegnere Biomedico o Tecnico di Neurofisiopatologia
Attività
Clinica correlata al progetto di ricerca, selezione dei pazienti, raccolta dati, compilazione database, analisi statistica, scrittura scientifica
Tipologia del contratto
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
Durata del contratto
12 mesi
Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Palidoro
Assegnazione
Unità Operativa Complessa Cardiologia e Aritmologia
Requisiti di ammissione
- Laurea
- Iscrizione Albo Professionale
- Ricerca clinica in ambito cardiovascolare e/o pediatrico; capacità di analisi statistica
- Laurea magistrale o laurea in tecnico di elettrofisiologia/sonographer
- Conoscenza della lingua inglese
Requisito aggiuntivo
- Master in Statistica
Dichiarazioni
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:
- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- recapito telefonico.
Documenti
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:
- curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
- documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
- modulo concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegato, oppure firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione).
- per le lauree e i dottorati conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).
I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati come indicato tra parentesi.
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "Avviso di selezione n. 33 PNNR " specificando il profilo.
SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE CANDIDATURE COMPLETE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento UE” o “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù garantisce la tutela delle informazioni fornite dal candidato: i dati personali saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Clicca qui per leggere l'informativa
Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell'ambito del Bando PNRR 2023 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell'ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Tumori Rari (TR), 3. Malattie Rare (MR), 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Innovazione in campo diagnostico b. Innovazione in campo terapeutico 5. Malattie Croniche non Trasmissibili MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Fattori di rischio e prevenzione b. Eziopatogenesi e meccanismi di malattia”.