Avviso di selezione PNRR n. 28/B

Attenzione, bando chiuso. Da questo momento non è più possibile inviare candidature.

Attenzione, bando chiuso. Da questo momento non è più possibile inviare candidature.

Avviso di selezione per 1 figura professionale:
1 Medico con specializzazione in Allergologia
con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi prorogabile , presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Area di Ricerca: Immunologia, Reumatologia e Malattie Infettive, Unità di Ricerca: Allergologia e Fibrosi Cistica, per l'attuazione del progetto di ricerca dal titolo “TAHyTi (Thresholds Allergen HYpoallergenic) Therapeutic): valutazione prospettica delle soglie di reattività agli allergeni e agli alimenti ipoallergenici per potenziali applicazioni terapeutiche” PNRR-MCNT2-2023-12377575 – Codice CUP: E83C24000700006 nell'ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Descrizione sintetica del Progetto
Le allergie a latte, uovo, arachidi (PN) e nocciole (HNZ) sono diffuse in Europa, mostrando una gravità clinica eterogenea. Oggi, l'approccio standard per gestire le allergie alimentari (FA) consiste nell'eliminazione del cibo offensivo dalla dieta. L'etichettatura precauzionale degli allergeni (PAL) potrebbe aiutare la popolazione allergica nella scelta corretta degli alimenti, ma talvolta questo approccio è sovrautilizzato, riducendo l'offerta di alimenti sicuri e impattando sulla qualità della vita dei pazienti allergici. PAL dovrebbe essere utilizzato quando la quantità di cibo potenzialmente ingerito supera le dosi specifiche di reattività (EDs) proposte dal gruppo di consultazione FAO/WHO nel 2022, basata sulle dosi VITAL. Dati preliminari ottenuti dai nostri gruppi sui livelli di reattività a latte/uovo in bambini allergici a questi alimenti, ma tolleranti la forma cotta, suggeriscono che le soglie VITAL potrebbero essere sovrastimate. Pertanto, è necessaria un'accurata ricalibrazione delle corrette ED per la maggior parte degli allergeni. Anche la lavorazione degli alimenti si è dimostrata capace di alterare i siti di legame delle IgE, promuovendo una riduzione della allergenicità finale. Abbiamo dimostrato che il trattamento termico/di pressione applicato a HZN e PN, combinato con l'analisi proteomica e test in vitro/in vivo, può modulare drasticamente la loro immunoreattività, riducendo il contenuto di allergeni. Lo sviluppo di tecnologie per produrre alimenti ipoallergenici è strategico per i pazienti allergici, essendo un obiettivo della presente proposta e risultando promettente per applicazioni terapeutiche. L'identificazione di soglie di reattività adeguate potrebbe portare a un uso corretto di PAL, senza restrizioni alimentari inutili. Ciò potrebbe aprire la strada verso un approccio di precisione basato sul profilo di reattività individuale. Le innovazioni dello studio TAHyTi sono: a) validazione di uno strumento in grado di personalizzare i consigli FA in base alle esigenze specifiche, includendo il consumo sicuro di piccole quantità di allergeni (al di sotto delle soglie attuali) basato su nuove soglie di tolleranza valutate; b) generazione di soglie FA realistiche che possono ridurre l'uso di PAL; c) sviluppo di metodi di lavorazione capaci di produrre HZN e PN ipoallergenici considerati sicuri per i consumatori allergici dopo valutazione tramite test di esposizione orale (OFCs). La novità di tale approccio si baserà anche sulla caratterizzazione dei peptidi allergenici residui che potrebbero sopravvivere alla digestione umana dopo esperimenti di digestione simulata su un simulatore di digestione dinamica.

Profili ricercati
1 MEDICO

Attività
Attività cliniche nell’ambito della diagnostica e gestione dell’allergia alimentare (es. valutazione clinica, indagini di laboratorio, arruolamento dei pazienti con allergia alimentare, somministrazione di consenso informato, esecuzione dei test di provocazione orale e gestione di eventuali reazioni avverse ad alimento).

Attività di ricerca (es. data entry, data management, interazione tra le varie figure del progetto).

Tipologia del contratto
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Durata del contratto
12 mesi prorogabili fino alla fine del progetto (30/08/2026)

Sito di lavoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo 15 – 00146 Roma

Assegnazione
UOC di Allergologia

Requisiti di ammissione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Specializzazione in Allergologia
  • Esperienza in allergologia o immunologia pediatrica
  • Iscrizione Albo professionale

Ulteriori requisiti

  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata
  • Capacità di lavoro di squadra e di relazione con modalità di rispetto e apertura verso il prossimo
  • Empatia verso i pazienti, le famiglie e i colleghi
  • Motivazione, dedizione ed entusiasmo per la ricerca
  • Uso di Microsoft Office

Dichiarazioni
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato dichiara sotto la propria personale responsabilità, con dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sottoscritte con firma autografa leggibile:

- cognome e nome, data e luogo di nascita;
- residenza e codice fiscale;
- cittadinanza;
- se cittadine o cittadini stranieri, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza (ad eccezione delle candidature provenienti da titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico;
- titolo di studio posseduto, con l’indicazione della dicitura completa riportata sul titolo di studio, la data di conseguimento e l’Istituzione che lo ha rilasciato;
- di possedere i requisiti indicati nel bando;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria;
- recapito telefonico.

Documenti
All’atto dell’invio della propria candidatura, la candidata o il candidato invia:

- curriculum vitae et studiorum, inserendo tutte le informazioni sia di tipo sostanziale sia formale relative ai titoli che si intende sottoporre alla valutazione della Commissione esaminatrice (Cognome_Nome_CV);
- documento di identità con firma leggibile in corso di validità (Cognome_Nome_Documento di identità);
- modulo concernente l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, sottoscritto con firma autografa leggibile e allegato o firmato digitalmente (Cognome_Nome_Informativa sul trattamento dei dati personali);
- dichiarazioni sostitutive di certificazione di cui al punto che precede (Cognome_Nome_Dichiarazione sostitutiva di certificazione).
- per le lauree e i dottorati conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento accademico (equipollenza) rilasciato da un Ateneo italiano secondo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 legge n. 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea).

I file dovranno essere inviati in formato pdf e nominati tassativamente come indicato tra parentesi (è importante che ogni documento contenga il nome e il cognome del candidato).

Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail gestionedelpersonale@opbg.net menzionando nell'oggetto "Avviso di selezione n. 28 B PNRR" e indicando il profilo ricercato.

SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE CANDIDATURE COMPLETE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016  (“Regolamento UE” o  “RGPD”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù garantisce la tutela delle informazioni fornite dal candidato: i  dati personali saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla Selezione, nel rispetto delle disposizioni vigenti. 

Clicca qui per leggere l'informativa

Finanziato dall'Unione europea Next Generation EU PNRR M6C2 - Investimento 2.1 nell'ambito del Bando PNRR 2023 del Ministero della Salute “Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell'ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC), 2. Tumori Rari (TR), 3. Malattie Rare (MR), 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Innovazione in campo diagnostico b. Innovazione in campo terapeutico 5. Malattie Croniche non Trasmissibili MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Fattori di rischio e prevenzione b. Eziopatogenesi e meccanismi di malattia”.




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net