Coronavirus: le consulenze telefoniche a sostegno delle famiglie e caregivers delle persone con sindrome di Down

Al numero di telefono 06 6859 3385 risponderanno gli specialisti in sindrome di Down dell'Ospedale

L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone Down, ha attivato il servizio di consulenza telefonica rivolto alle famiglie e ai caregivers a dare informazioni riguardo l'infezione da Covid-19 nelle persone con Sindrome di Down

Il numero di telefono 06 6859 3385 sarà attivo da lunedì al venerdì dalle ore 13 alle ore 15 e sarà divulgato, assieme alle FAQ su COVID-19, tramite il sito dell'Associazione Italiana Persone Down. Al telefono risponderanno gli specialisti in sindrome di Down dell'Ospedale. Il servizio di consulenza a distanza resta attivo anche dopo la ripresa delle attività ambulatoriali dell'Ospedale di giovedì 28 maggio.  

Contattando il nuovo servizio telefonico sarà possibile avere informazioni generali sull'infezione da COVID-19 (sintomi, diffusione, prevenzione) e informazioni specifiche sull'infezione e le persone con sindrome di Down: i problemi di salute che li rendono ad alto rischio; i fattori comportamentali che richiedono una particolare attenzione; quando e come richiedere una valutazione medica

Saranno inoltre forniti appositi consigli per genitori e caregivers su: cosa può aiutare la persona con Sindrome di Down a ridurre lo stress e a stare bene; per esempio tipo di alimentazione e attività motoria; come può aiutare la persona con sindrome di Down a comprendere l'infezione da COVID-19 e a rimanere in salute; come spiegare loro al meglio cosa sia la "distanza sociale", il lavaggio delle mani e a tenere le mani lontano dal viso; come e se una persona con sindrome di Down possa ancora frequentare i programmi scolastici/lavorativi/riabilitativi e altre attività.

«Le persone con sindrome di Down possono essere molto sensibili ai cambiamenti improvvisi della loro routine e del loro ambiente, che possono causare stress – spiega la dottoressa Diletta Valentini del centro sindrome di Down dell'Ospedale - Anche le persone con ansia o depressione avranno probabilmente bisogno di maggiore aiuto in questo momento. Rivolgetevi agli operatori sanitari per qualsiasi preoccupazione. In caso di sintomi, chiamate subito il vostro medico curante. Solo in caso di sintomi più gravi o di emergenza, come per un'insufficienza respiratoria, è necessario recarsi al pronto soccorso o chiamate il 112».




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net