L’epatite E è un’infezione delle cellule del fegato da parte di un virus noto come HEV (dall’inglese Hepatitis E Virus). Il virus dell’epatite E è un virus a RNA.
L’infezione da HEV è tra le cause più comuni di epatite virale a livello mondiale. È stimato che avvengano circa 20 milioni di infezioni da HEV all’anno, la maggior parte nei Paesi in via di sviluppo.
La malattia è più frequente negli adulti che nei bambini ed è più grave nelle donne incinte, tra le quali la mortalità può raggiungere il 20-25% nel terzo trimestre di gestazione.
La forma cronica si verifica più frequentemente nei soggetti immunodepressi.
Il virus dell’epatite E è trasmesso principalmente per via oro-fecale: i soggetti infetti eliminano il virus con le feci che possono contaminare acqua o alimenti i quali, a loro volta, diventano veicolo dell’infezione.
Nei paesi industrializzati, in particolare in Italia, l’epatite E è rara mentre è di solito frequente nei paesi più poveri per via delle condizioni igieniche precarie.
Altre modalità di trasmissione sono attraverso:
- Trasfusioni di sangue e di suoi derivati;
- Consumo di carne cruda o poco cotta di animali infetti;
- Passaggio del virus dalla madre al feto durante la gravidanza che può portare a un numero non trascurabile di aborti e di morti in età perinatale.
Il periodo di incubazione del virus dell'epatite E (tempo che intercorre fra l’ingresso del virus nell’organismo e il manifestarsi della malattia) è di 2-6 settimane.
La maggior parte dei pazienti con epatite non ha sintomi o ne ha ben pochi.
I sintomi più comuni comprendono:
- Ittero (colorito giallo della cute e delle sclere);
- Riduzione dell’appetito;
- Malessere;
- Febbre;
- Dolori addominali;
- Dolori articolari.
In rari casi l’epatite E acuta si presenta in forma grave e porta a insufficienza epatica acuta.
Nelle fasi acute della malattia gli esami del sangue mostrano un danno del fegato che si manifesta con l’aumento della bilirubina e delle transaminasi (AST e ALT).
La diagnosi di epatite E viene confermata dimostrando la presenza del materiale genetico del virus (RNA virale) in campioni di sangue o di feci.
Poiché il virus circola nel corpo per un periodo di tempo relativamente breve, il mancato riscontro dell’HEV nel sangue o nelle feci non esclude la possibilità che la persona sia infettata dal virus.
È inoltre possibile ricercare marcatori indiretti dell’infezione: gli anticorpi prodotti dall’organismo per contrastarlo (anticorpi anti-HEV IgG e IgM).
La cura dei bambini con epatite E è una terapia sintomatica. Non esiste infatti un trattamento specifico contro il virus dell’epatite E.
Studi sull’uso di farmaci antivirali come la ribavirina, con o senza interferone-alfa, sono attualmente in corso.
La prevenzione è la misura più efficace contro questa malattia. Il rischio di infezione, infatti, può essere ridotto attraverso il rispetto delle corrette pratiche igieniche come:
- Lavarsi le mani con acqua e sapone (soprattutto prima di maneggiare il cibo);
- Evitare di consumare acqua o ghiaccio la cui provenienza non è nota;
- Cottura di carne e pesce (in particolare dei molluschi).
Al momento non è disponibile alcun vaccino contro l’epatite E nei Paesi occidentali. Un vaccino ricombinante è stato approvato per l’uso in Cina nel 2012.
Una foto al pannolino per intercettare i problemi del fegato: ecco la Popò App
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.