Si è conclusa il 1° dicembre scorso la missione del team di Urologia e Neonatologia del Bambino Gesù presso il Sonja Kill Memorial Hospital di Kampot, in Cambogia. La missione è parte di un ampio progetto di cooperazione volto a migliorare le competenze del personale medico e infermieristico locale e a garantire assistenza sanitaria ai più vulnerabili.
Per 9 giorni gli specialisti del Bambino Gesù hanno lavorato fianco a fianco con il personale locale, condividendo le proprie competenze attraverso sessioni di training on-the-job e l’intervento nelle attività cliniche.
Il team di Urologia, con il dott. Michele Innocenzi, il dott. Stefano Celestini e l’infermiere Francesco Gagliano, ha trattato 35 pazienti, di cui 22 sottoposti a interventi chirurgici.
Parallelamente, la dott.ssa Maria Paola Ronchetti di Neonatologia, insieme al dottor Maeno Yasuki del St. Mary Hospital di Kurume (Giappone), partner strategico del progetto, ha effettuato un’approfondita valutazione delle necessità della neonatologia locale, ponendo le basi per un piano formativo per il biennio 2025/2026.
Il progetto presso il Sonja Kill Memorial Hospital di Kampot non si limita alla formazione e all’assistenza specialistica: include anche una clinica mobile per raggiungere le aree rurali più isolate e un programma per monitorare gravidanze a rischio, garantendo cure adeguate e tempestive. Inoltre, viene offerto un supporto economico per permettere ai pazienti meno abbienti di accedere alle cure necessarie.
Attualmente i progetti di formazione, assistenza e solidarietà del Bambino Gesù sono attivi in 12 Paesi: Giordania, Cambogia, Giappone, Kenya, Tanzania, Costa d'Avorio, Etiopia, Perù, Panama, Ecuador, Colombia e Ucraina. Esistono, inoltre, accordi firmati con altri 4 Paesi: Egitto, Bolivia, Albania e Kazakistan.