Visite di parenti e amici: indicazioni e orari

Quattro regole per garantire sicurezza e affetti

Le visite di parenti e amici sono sospese

In questo periodo e fino a nuove disposizioni, la situazione sanitaria rende necessarie delle misure di contenimento del contagio, anche nei reparti. In Ospedale è sempre garantita la presenza di un genitore accanto al bambino e il cambio fra genitori. È possibile l'accesso di un solo visitatore, in accordo con il personale sanitario di reparto e compatibilmente con lo svolgimento delle attività assistenziali.

 

I visitatori al Bambino Gesù sono sempre i benvenuti, anche perché rendono il periodo in Ospedale più piacevole per i nostri bambini e ragazzi. Chiediamo però a parenti e amici di attenersi ad alcune semplici regole di comportamento, a partire dal rispetto degli orari di visita.

Ecco 4 semplici regole per rendere le visite più sicure:

  1. Rimandiamo le visite se abbiamo tosse, raffreddore o influenza
    Se non siamo perfettamente in salute non è una buona idea fare visita a chi è ricoverato, che deve essere esposto il meno possibile a dei rischi. Il personale sanitario può aiutarvi a capire se è il caso o meno di far visita, fornirvi le indicazioni da seguire e le eventuali precauzioni necessarie, come indossare una mascherina.
     
  2. Ricordiamoci di lavare le mani
    Quando è possibile lavate le mani con acqua e sapone. Altrimenti in Ospedale ci sono dei dispenser di disinfettanti a base alcolica.
    Lavare le mani è un gesto semplice ed è importante per ridurre il rischio di trasmissione delle infezioni, soprattutto in Ospedale. Per questo è molto importante lavarle secondo le indicazioni fornite dal personale e comunque sempre prima di entrare in contatto con i bambini.
     
  3. Non affolliamo le stanze e rispettiamo chi ci sta accanto
    Le stanze sono condivise: per questo non devono essere affollate ed è importante rispettare sempre i compagni di stanza. È molto importante evitare il contatto con gli oggetti presenti nelle stanze. In particolare vi chiediamo di non sedervi sui letti e di non utilizzare i servizi all'interno delle stanze: entrambi sono solo per i degenti e il genitore che l'accompagna. Abbassiamo la suoneria dei cellulari per non disturbare.
     
  4. I regali per i bambini sono sempre ben accetti, ma con alcune attenzioni
    Alcuni oggetti non possono entrare nei reparti per motivi di igiene e controllo delle infezioni In generale, ogni oggetto o giocattolo che entra nei reparti deve essere sicuro e disinfettabile. Per questo non è possibile portare peluche, anche se nuovi. Anche i palloncini, allegri e colorati, possono essere pericolosi per i bambini più piccoli o causare allergie. Esistono delle regole anche per i cibi e le bevande: la dieta è infatti parte integrante della terapia. Per qualsiasi dubbio su cosa è possibile portare nei reparti chiedete al coordinatore infermieristico

Per ulteriori dubbi o informazioni rivolgetevi al personale dell'Ospedale: siamo a vostra disposizione per aiutarvi a garantire il benessere dei bambini.




 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net