Notizie
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
- Covid-19: vaccinati i primi operatori in Ospedale
Irccs: via al Progetto di ricerca su cellule CAR-T di Alleanza Contro il Cancro
24 aprile 2020
L'Associazione Alleanza Contro il Cancro, al fine di dare massima attuazione ai principi generali dell'azione amministrativa, di derivazione comunitaria e nazionale (artt. 2 e 3 TUE, artt. 26, 45 e ss., 101 e ss. TFUE, art. 97 Costituzione, art. 1 legge 241/90) di uguaglianza, non discriminazione, parità di trattamento, libera circolazione, imparzialità e trasparenza, intende aprire la partecipazione al "Progetto di ricerca su cellule CAR-T per patologie ematologiche maligne e per tumori solidi" a titolo gratuito ad altre imprese interessate, previa valutazione della loro qualificazione economica e professionale in relazione all'oggetto del progetto stesso.
A tal fine si invitano i soggetti interessati a partecipare al progetto in oggetto, a presentare la propria manifestazione di interesse. La manifestazione di interesse dovrà contenere tutti i dati idonei ad identificare il soggetto richiedente (nome/ragione sociale, indirizzo, sede legale, numero iscrizione camera di commercio, partita iva…) e alla stessa dovranno essere allegati i documenti e autocertificazioni che dimostrino la sostenibilità finanziaria del soggetto richiedente e la qualificazione a svolgere le attività specificate nella proposta progettuale.
Più precisamente, verranno prese in considerazione manifestazioni d'interesse provenienti da realtà/soggetti richiedenti in possesso di uno o più dei seguenti requisiti di carattere economico e professionale:
- Comprovata qualificazione e attività di durata non inferiore a 1 anno nell'ambito dell'immunoterapia con cellule CAR T;
- Comprovati programmi di sviluppo della durata non inferiore a 1 anno nell'ambito dell'immunoterapia con cellule CAR T;
- Comprovata qualificazione e attività di Technology Transfer di durata non inferiore a 1 anno nell'ambito dell'immunoterapia cellulare dei tumori;
- Comprovata attività, di durata non inferiore a 1 anno, nella definizione di processi produttivi clinical grade che pertengo alla manifattura di cellule CAR T.
La manifestazione di interesse deve essere inviata all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): alleanzacontroilcancro@pec.it entro e non oltre le ore 24.00 del 25 maggio 2020.