Nei primi anni di vita (età pre-scolare) sono molto importanti attività di giocomotricità che permettono al bambino di automatizzare alcuni schemi corporei fondamanetali del...
CATEGORIE: cura - Pillola
L'esercizio fisico ha effetti positivi sulla salute di tutti i bambini, anche di quelli con malattie respiratorie croniche, perché migliora l'attività polmonare e la respirazione.
I bambini hanno necessità di praticare attività fisico-motoria fin dall’età di 3-4 anni, allo scopo di migliorare la coordinazione e acquisire competenze motorie.
CATEGORIE: crescita - cura - Mostra in Bambini e Sport - Mostra in CURA DEL BAMBINO - Mostra in HOME
La scuola può svolgere un ruolo di traino ma ha la necessità di adeguare le sue strutture e di dotarsi di un corpo di insegnanti dedicati
CATEGORIE: cura - Mostra in Bambini e Sport
Gli studenti infermieri del secondo anno presentano uno studio sulla promozione dello sport e dell'attività fisica rivolto ai bambini delle scuole elementari
CATEGORIE: Mostra in NEWS SCUOLA INFERMIERI - pro_sana
Un esame strumentale che studia il comportamento dell'apparato cardiovascolare durante uno sforzo fisico.
CATEGORIE: chiara - crescita - cura - Esami diagnostici - Medicina dello Sport
L’ipercolesterolemia familiare è una malattia genetica caratterizzata da un'elevata concentrazione di colesterolo nel sangue e il suo deposito nei tessuti e nei vasi.
CATEGORIE: cura - Genetica Medica - Pillola
La Sindrome di Angelman è una malattia genetica che interessa in modo specifico il sistema nervoso centrale e lo sviluppo neurocomportamentale
La sindrome metabolica è una condizione clinica caratterizzata dalla copresenza (cluster) nello stesso soggetto di più alterazioni del metabolismo e dell'apparato cardiovascolare.