All'inizio gli studi si sono mossi fondamentalmente nell'ambito della clinica ottenendo risultati di vasta eco nel mondo della medicina e chirurgia.
CATEGORIE: innovaricerca - IRCCS
Nel 2017, il riconoscimento come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico è stato esteso anche alla sede di San Paolo
CATEGORIE: Comunicato Stampa - innovaricerca - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - Mostra in RICERCA
Mercoledì 13 maggio, alle ore 9, il Bambino Gesù festeggerà i 30 anni dal riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.
CATEGORIE: Invito Stampa - IRCCS - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
L’Ospedale è impegnato fin dal 2002 nella realizzazione dell’avatar completo del paziente pediatrico per sperimentare terapie e interventi e prevedere l’andamento della malattia...
Cinquemila metri quadrati attrezzati con le più moderne tecnologie per le indagini genetiche e cellulari.
Oltre 50 nuovi geni malattia identificati dal Bambino Gesù negli ultimi anni, un risultato che costituisce il primo passo per migliorare la possibilità di diagnosi e prevenzione...
L’Ospedale Pediatrico presenta in Vaticano l’annuale relazione sanitaria e scientifica: aumentano l’alta complessità, l’appropriatezza e i risultati scientifici
CATEGORIE: Comunicato Stampa - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Costituita al Ministero della Salute la prima rete che associa gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico con specializzazione sull'età evolutiva
CATEGORIE: IRCCS - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - Mostra in RICERCA - ospedale
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è Istituzione della Santa Sede, a cui risponde direttamente ed alla cui vigilanza ed indirizzo è sottoposto.
CATEGORIE: ospedale
Il Bambino Gesù centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento degli errori congeniti del metabolismo.
Il Bambino Gesù ha testato con successo il primo vaccino terapeutico pediatrico al mondo contro l’HIV.
L’unico ospedale pediatrico europeo a effettuare tutti i trapianti di tessuti e organi possibili nei bambini.
L’ospedale ha realizzato il primo impianto di cuore artificiale nel 2002. Da allora sono stati impiantati 58 cuori artificiali tra paracorporei (Berlin hearth) e permanenti.
Secondo la Commissione di Valutazione, sussistono i requisiti per la conferma del carattere scientifico dell’Ospedale
CATEGORIE: IRCCS - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Dal 2000 è parte integrante ed essenziale dell’attività dell’Unità di Neuroriabilitazione pediatrica presso la quale vengono seguiti bambini e ragazzi con ogni tipo e gravità di...
Online il primo numero: si parla del nuovo sequenziatore, con i contributi di Antonio Novelli e Marco Tartaglia. All'interno, anche un ricordo di Valerio Nobili
CATEGORIE: Comunicato Stampa - innovaricerca - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - Mostra in RICERCA - RES - Magazine Ricerca