Nel percorso di recupero dei pazienti, i genitori hanno un ruolo fondamentale all’interno del team riabilitativo. L’intervista al dottor Enrico Castelli
CATEGORIE: Mostra in APPROFONDIMENTI - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - ospedale
L'Assistente Educativo Culturale (AEC) è una figura professionale riconosciuta da un'apposita legge (art. 13, comma 3 della Legge 104/92). Si occupa di assistenza a minori con...
CATEGORIE: cura - Pillola
Il “cammino sulle punte” è un modo con cui il bambino cammina tenendo alti i talloni e poggiandosi sulle punte dei piedi. È un atteggiamento che può essere normalmente osservato...
La disabilità neurologica è il risultato di una lesione a carico del cervello o del midollo spinale (Sistema Nervoso Centrale) oppure dei gangli e dei nervi che formano il...
Oltre il 60% dei bambini con danno o disfunzione del Sistema Nervoso Centrale (SNC) presenta problemi neurovisivi, vale a dire problemi nel trasferimento e nella complessa...
I bambini con paralisi cerebrale infantile possono presentare alterazioni del tono muscolare (spasticità, debolezza), dell'equilibrio e della coordinazione dei movimenti. Questi...
Rinascere dopo un incidente. Il lieto fine di una storia d’amore, di forza e di coraggio.
CATEGORIE: cura - Mostra in STORIE
All’Unità Operativa di Neuroriabilitazione i robot aiutano i piccoli pazienti a camminare, a usare il braccio e a raggiungere la massima autonomia. Come? Giocando!
CATEGORIE: Mostra in PRESS ROOM - ospedale
Il Servizio di valutazione e riabilitazione neurovisiva è rivolto esclusivamente ai bambini che presentano deficit della funzione visiva.
CATEGORIE: generico
Gli esperti fanno il punto sulle nuove strategie di cura in occasione della Giornata Nazionale dell'Epilessia.
CATEGORIE: Comunicato Stampa - Mostra in HOME - ospedale
La paralisi cerebrale infantile può dipendere da numerose cause che alterano o danneggiano il cervello e in particolare le aree che controllano il movimento (la funzione motoria).
Riferimento nazionale per la diagnosi, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie congenite ed acquisite del sistema nervoso e muscolo-scheletrico.
Il "Lokomat" aiuterà i bambini a camminare e arricchisce il laboratorio di robotica di Santa Marinella.
CATEGORIE: Comunicato Stampa - innovaricerca - Mostra in PRESS ROOM - Mostra in RICERCA