La legionellosi, o Malattia dei Legionari, è un'infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila.
CATEGORIE: cura - Mostra in CURA DEL BAMBINO - Mostra in HOME - Pillola
Sul magazine multimediale dell’Istituto per la Salute i consigli degli specialisti su uno dei problemi che maggiormente preoccupano i genitori
CATEGORIE: cura - Mostra in A SCUOLA DI SALUTE - Mostra in CURA DEL BAMBINO - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM
Il raffreddore è una infiammazione delle mucose delle prime vie aeree provocata da virus respiratori.
CATEGORIE: cura - Pillola
Una malattia infettiva altamente contagiosa che si manifesta con tosse persistente e può avere un decorso molto grave nei bambini sotto l'anno di vita.
CATEGORIE: cura - Mostra in CURA DEL BAMBINO - Mostra in HOME - Mostra in PRESS ROOM - Pillola
L'ecocardiogramma è un esame non invasivo, che si basa sull'impiego di ultrasuoni e consente di vedere l’interno del cuore valutandone struttura e funzione.
CATEGORIE: Cardiologia e Cardiochirurgia - cura - Pillola
La tosse è un riflesso protettivo che serve a ripulire le vie aeree. Può essere un sintomo di numerose malattie.
Si manifesta tra dicembre e marzo e il periodo di incubazione è in media di 2 giorni: tutte le informazioni utili sulla malattia invernale più diffusa
La leucemia mielomonocitica giovanile è un raro disordine clonale (crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula) dell’infanzia.
CATEGORIE: cura - Oncologia - Pillola
Rappresenta una delle cause più frequenti di emergenza ospedaliera. La terapia è farmacologica e il problema si risolve, generalmente, nel giro di pochi giorni.
Malattie polmonari interstiziali caratterizzate da un’alterazione dell’architettura delle vie aeree e degli alveoli con conseguente deficit dello scambio dei gas respiratori.
CATEGORIE: Broncopneumologia - cura - Pillola
Nelle situazioni di urgenza o nell'impossibilità di contattare il proprio pediatra, il Pronto Soccorso rappresenta la struttura di riferimento
CATEGORIE: cura
Sono tumori che originano dalla trasformazione neoplastica delle cellule germinali, le cellule destinate a formare gli ovociti nella femmina e gli spermatozoi nel maschio.