Marco Spada
Il Centro si occupa dei programmi di trapianto di fegato e di trapianto di rene. Sono attività di alta complessità, multidisciplinari e interdipartimentali dell'Ospedale che si prendono cura dei pazienti con insufficienza terminale di fegato, di rene e di altri organi addominali.
Nel dettaglio:
- Trapianto di fegato: in collaborazione con le Unità di Epatogastroenterologia e Nutrizione, Malattie Metaboliche e molte altre specialità, il paziente con insufficienza epatica acuta o cronica o con tumori del fegato è seguito durante la preparazione al trapianto, il post-operatorio e il decorso a lungo termine. Vengono realizzati trapianti da donatore vivente e cadaverico, trapiantando fegati interi, parziali (split liver) e monosegmenti epatici. La donazione da vivente viene eseguita anche con approccio chirurgico laparoscopico. Le principali malattie curate con il trapianto sono: atresia delle vie biliari, epatite acuta o fulminante, cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante, sindrome di Alagille, colestasi intraepatica familiare (PFIC), fibrosi cistica, fibrosi epatica congenita, epatoblastoma, epatocarcinoma, deficit del ciclo dell'urea, leucinosi, ossalosi, acidemie organiche (propionica, metilmalonica), morbo di Wilson
- Trapianto di rene: in collaborazione con le Unità di Nefrologia e Dialisi e Urologia e con molte altre specialità, il paziente con insufficienza renale terminale è seguito nelle fasi di preparazione al trapianto di rene da donatore cadaverico o vivente e nel decorso post-trapianto. Da anni è attivo il programma di donazione da vivente con nefrectomia eseguita con approccio laparoscopico
- Trapianto di intestino e multiviscerale: in collaborazione con le Unità di Epato-Gastroenterologia, Chirurgia Neonatale e Nutrizione Artificiale è attivo un programma di gestione dell'insufficienza intestinale (intestino corto) con interventi di allungamento intestinale e di trapianto di intestino o multiviscerale. Vengono anche realizzati trapianti combinati di più organi: trapianto di fegato e rene (ossalosi, malattia policistica, acidemia metilmalonica), trapianto di fegato e pancreas e trapianto di polmoni, fegato e pancreas (fibrosi cistica). Ogni anno vengono realizzati da 60 a 70 trapianti di organi addominali, che fanno del programma di trapianto multiorgano dell'Ospedale Bambino Gesù il più attivo in ambito pediatrico sul territorio nazionale
- Il Coordinamento Trapianti organizza e coordina l'attività multidisciplinare interdipartimentale
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Ford e Padiglione Giovanni Paolo II: Ambulatorio e Day Hospital
Padiglione Spellman, Padiglione Salviati e Padiglione Pio XII - Piano terra: Reparto di Degenza
Email:
trapiantofegato@opbg.net
trapiantorenale@opbg.net
Telefono:
Segreteria
(+39) 06 6859 2863
lunedì-venerdì: 8.00 - 15.40
Coordinamento trapianto di fegato, intestino, multiviscerale
(+39) 06 6859 4905
lunedì-venerdì: 13.00 - 15.00 anche con segreteria telefonica
Coordinamento trapianto di rene
(+39) 06 6859 2462
lunedì-venerdì: 8.00 - 15.30
Fax: (+39) 06 6859 3841
L'attività di trapianto di fegato, rene e di altri organi addominali è distribuita in diversi reparti dell'ospedale, esclusivamente presso la sede del Gianicolo, per garantire percorsi differenziati e preferenziali ai pazienti candidati a trapianto e trapiantati.
L'attività chirurgica di trapianto, da donatore cadaverico e da donatore vivente, viene svolta dall'Unità di Chirurgia Epato-Bilio Pancreatica.
La gestione dei pazienti candidati al trapianto avviene, in base alla patologia, presso le Unità di Epatogastroenterologia, Malattie Metaboliche, Fibrosi Cistica, Nefrologia.
La degenza dei pazienti trapiantati e dei donatori viventi avviene presso i reparti di Rianimazione, Epato-Gastroenterologia, Nefrologia e Chirurgia Epato-Bilio Pancreatica.
Dopo il trapianto i pazienti sono seguiti presso le Unità di Epato-Gastroenterologia e di Nefrologia.
Tutti i pazienti che necessitano di una prima valutazione per trapianto di fegato o di rene o di intestino o di altri organi addominali o per potenziale donazione da vivente potranno programmare una visita contattando telefonicamente il Centro Unico Prenotazioni (CUP), la segreteria o inviando una mail.
Per tutti i pazienti in lista trapianto o già sottoposti a trapianto e per i donatori viventi è garantito un percorso assistenziale dedicato e preferenziale, come stabilito dai criteri di accreditamento per i Centri di Trapianto. Il Coordinamento Trapianti organizza e pianifica gli accessi ambulatoriali, in day hospital e i ricoveri e tiene i contatti con le famiglie dei pazienti. È attivo un servizio dedicato 24 ore su 24, 365 giorni all'anno con reperibilità telefonica e segreteria telefonica dedicata.