
Il contributo dei volontari è fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti e alle loro famiglie. Sono circa 800 i volontari delle diverse associazioni che sono vicini a chi si trova a vivere un periodo in Ospedale. Al fianco dei professionisti del Bambino Gesù, i volontari aiutano le famiglie a muoversi agevolmente in un ambiente nuovo - informando, accogliendo e accompagnando sin dal primo accesso in Ospedale - si prendono cura dei pazienti nei reparti, organizzano e coinvolgono piccoli e grandi in attività di socializzazione durante il ricovero, fino alla dimissione.
Il percorso di formazione per diventare volontario
Per svolgere attività di volontariato al Bambino Gesù è necessario seguire un percorso formativo specifico e a numero chiuso, che risponde agli standard della Joint Commission International (JCI), l'ente che valuta e certifica la conformità a standard qualitativi internazionali.
La formazione di nuovi volontari è affidata all' Unità Operativa Volontariato dell'Ospedale e prevede diversi momenti obbligatori di preparazione teorica e "sul campo".
La parte teorica si articola in un corso di orientamento online - propedeutico per poter accedere al Bambino Gesù - e un corso di formazione, in aula oppure online, con diversi moduli utili a conoscere l'Ospedale, le regole da seguire relativamente agli aspetti igienico-sanitari e di sicurezza del paziente e degli operatori. Il corso affronta anche aspetti etici, psicologici e di relazione, indispensabili per poter cogliere e soddisfare i bisogni - espressi e non espressi - dei pazienti e delle famiglie.
La formazione pratica viene svolta all'interno dell'Ospedale, con la guida e la supervisione di volontari esperti. Al termine del percorso formativo i partecipanti, se ritenuti adeguatamente preparati e motivati, potranno scegliere di entrare a far parte di una delle associazioni attive in Ospedale.
L'Ospedale organizza, inoltre, per tutti i volontari incontri periodici di aggiornamento su argomenti di interesse specifico.
Le caratteristiche necessarie per diventare volontario
- essere maggiorenni;
- essere disposti a garantire la propria presenza almeno 1 volta a settimana, per un minimo di quattro ore;
- essere affidabili, riservati e disponibili a operare dove c'è maggiore necessità;
- essere disposti a seguire tutto il percorso di formazione previsto
Come diventare volontario
Se sei interessato a diventare un volontario dell'Ospedale puoi inviare una email a volontariato@opbg.net. Sarai contattato per avere ulteriori informazioni ed eventualmente richiamato per un colloquio conoscitivo.
Le attività di ciascun volontario sono stabilite in base all'Associazione di cui fa parte, alla disponibilità e all'esperienza in un determinato settore, in linea con le priorità dell'Ospedale e con le esigenze espresse dalle famiglie.