
Per proteggerci dal Covid-19 sono necessarie alcune regole per l'accesso in Ospedale. Ecco il percorso e le regole che vi consentono di venire al Bambino Gesù in sicurezza:
1. PRONTO SOCCORSO
L'Ospedale ha predisposto 2 percorsi distinti: uno dedicato ai bambini e i ragazzi con sospetta infezione respiratoria, un altro dedicato a tutte le altre necessità. Questi percorsi separati – indicati da un’apposita segnaletica – ci consentono di garantire sicurezza e protezione per tutti: pazienti, accompagnatori e operatori sanitari.
- Leggi le regole per accedere al Pronto Soccorso in tempo di Coronavirus
- Leggi i suggerimenti su quando portare il bambino al Pronto Soccorso
2. RICOVERI PROGRAMMATI E ALTRE PRESTAZIONI
Per i ricoveri ordinari programmati e le procedure chirurgiche diurne o ambulatoriali, è prevista l’esecuzione, nelle 48 precedenti, di un test antigenico per SARS-CoV-2 per il paziente e l’accompagnatore che rimane in Ospedale, fatte salve situazioni particolari che riguardano bambini e ragazzi con patologie croniche di base che comportano ricoveri ripetuti e ravvicinati. È prevista l'esecuzione del tampone di screening anche nel caso dei ricoveri in urgenza.
Non serve il tampone di screening per le visite ambulatoriali, gli esami diagnostici e gli accessi in Day Hospital.
- Leggi cosa sono tampone e test sierologici
3. AMBULATORI
Per le visite ambulatoriali il tampone di screening non è necessario. È consentito l’accesso del paziente accompagnato dai due genitori, asintomatici per febbre o sintomi di infezioni respiratorie e dotati di mascherina.
Per i pazienti/genitori che effettuano accessi ambulatoriali è necessario:
- presentarsi in ambulatorio muniti di mascherina, compatibilmente con l’età
- rispettare l’orario di appuntamento, presentandosi non prima dei 15 minuti precedenti l’orario stabilito
- durante la permanenza in ospedale (casse, sale di attesa) sono tenuti a rispettare un corretto distanziamento.
4. RISPETTO DEGLI ORARI
Per evitare assembramenti all'interno delle strutture dell'Ospedale, è importante rispettare l'orario dell'appuntamento. Vi chiediamo di venire in Ospedale solo 15 minuti prima dell'appuntamento.
5. UN SOLO ACCOMPAGNATORE
In caso di visite ambulatoriali ed esami diagnostici è consentito l’ingresso a massimo due accompagnatori per ogni paziente, asintomatici per febbre, tosse o sintomi respiratori.
Durante i Day Hospital è permesso un solo accompagnatore per ogni paziente, salvo situazioni particolari e asintomatici per febbre, tosse o sintomi respiratori.
Nei casi di ricovero è sempre garantito a un genitore di restare accanto al proprio figlio, è consentito l’ingresso di un altro genitore/visitatore, secondo gli orari definiti dalle Unità Operative e compatibilmente con lo svolgimento delle attività assistenziali. Nelle Terapie Intensive è permesso l’ingresso di un genitore per paziente, su indicazione del personale sanitario, compatibilmente con le necessità assistenziali.
6. MASCHERINA FACCIALE
In Ospedale è obbligatorio indossare una mascherina che copra naso e bocca, in tutti gli ambienti in cui si svolgono attività sanitarie (reparti, ambulatori, Centro Prelievi, locali per la riabilitazione e prestazioni di Diagnostica per Immagini) e nelle sale d'attesa. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini sopra i 6 anni che riescano a tollerarla.
- Leggi come indossare la mascherina
7. DISTANZA DI SICUREZZA
In tutti gli spazi interni ed esterni dell'Ospedale vi chiediamo di rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone. Vi chiediamo anche di rispettare le file e le indicazioni per le sedute nelle sale d'attesa.
8. IGIENE DELLE MANI ED ETICHETTA RESPIRATORIA
Lavate spesso le mani con acqua e sapone. Portate con voi un flaconcino di soluzione alcolica per averlo sempre a disposizione. In Ospedale troverete dei dispenser con una soluzione disinfettante. Evitate di toccare occhi, naso e bocca con le mani. Starnutite o tossite su fazzoletti monouso (da gettare subito dopo) oppure nella piega del gomito.
Vi ricordiamo che in questo periodo l'Ospedale ha attivato una serie di servizi di consulenza a distanza, su diverse specialità cliniche, per dare risposta ai problemi di salute non urgenti di bambini e ragazzi.