
Per proteggerci dal Covid-19 sono necessarie nuove regole per l'accesso in Ospedale. Ecco il percorso e le regole che vi consentono di venire al Bambino Gesù in sicurezza:
1. PRONTO SOCCORSO
L'Ospedale ha predisposto 2 percorsi distinti: uno dedicato ai bambini e i ragazzi con sospetta infezione respiratoria, un altro dedicato a tutte le altre necessità. Questi percorsi separati – indicati da un’apposita segnaletica – ci consentono di garantire sicurezza e protezione per tutti: pazienti, accompagnatori e operatori sanitari.
- Leggi le regole per accedere al Pronto Soccorso in tempo di Coronavirus
- Leggi i suggerimenti su quando portare il bambino al Pronto Soccorso
2. GREEN PASS
La certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in corso di validità è necessaria per l'accompagnatore del paziente nei casi di ricovero, Day Surgery e Chirurgia ambulatoriale.
Non è necessaria per effettuare visite ambulatoriali, Day Hospital, esami diagnostici o esami di laboratorio (Centro Prelievi).
Per i pazienti il possesso del Green Pass non è un requisito d'accesso.
3. SCREENING TELEFONICO
Se avete prenotato una visita o un esame diagnostico, oppure nel caso di un ricovero programmato (anche Day Hospital, Day Surgery e Chirurgia ambulatoriale), l'Ospedale vi contatterà entro le 48 ore precedenti per eseguire uno screening, con particolare riferimento al rischio di infezione in corso da SARS-CoV-2.
Nel caso di febbre, tosse o sintomi respiratori, verrà concordato con voi un nuovo appuntamento. Se i sintomi dovessero manifestarsi nei giorni successivi allo screening, vi chiediamo di disdire l' appuntamento o contattare il reparto per riprogrammare il percorso di cura.
Lo screening sarà ripetuto anche nel momento dell'accesso in ospedale.
4. TAMPONE PER RICOVERI PROGRAMMATI E ALTRE PRESTAZIONI
Nel caso dei ricoveri ordinari, Day Surgery e Chirurgia ambulatoriale, i pazienti dovranno in ogni caso eseguire un tampone antigenico di screening per la ricerca del virus SARS-Cov-2 entro le 48 ore precedenti l'ammissione in Ospedale (oppure entro le 72 ore, se tampone molecolare). È prevista l'esecuzione del tampone di screening anche nel caso dei ricoveri in urgenza.
Il tampone negativo è necessario per il paziente anche per eseguire alcuni esami e visite:
- Breath test al lattosio
- Breath test all'urea (per Helicobacter Pylori)
- Certificazione agonistica
- Elettrocardiogramma (ECG) da sforzo
- Spirometria
Leggi cosa sono tampone e test sierologici
5. RISPETTO DEGLI ORARI
Per evitare assembramenti all'interno delle strutture dell'Ospedale, è importante rispettare l'orario dell'appuntamento. Vi chiediamo di venire in Ospedale solo 15 minuti prima dell'appuntamento.
6. UN SOLO ACCOMPAGNATORE
È opportuno che per ogni bambino o ragazzo ci sia un solo accompagnatore. Questa regola ci consente di mantenere l'Ospedale non affollato. Ci rendiamo conto che può essere una misura difficile da rispettare, ma è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.
Nei casi di ricovero, sono purtroppo sospese al momento le visite di parenti e amici, mentre è sempre garantito a un genitore di restare accanto al proprio figlio. È consentito il cambio tra i genitori, sempre con certificazione verde e in accordo con il personale sanitario di reparto.
7. MASCHERINA FACCIALE
In Ospedale è obbligatorio indossare una mascherina chirurgica che copra naso e bocca, anche negli spazi all’aperto. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini sopra i 6 anni che riescano a tollerarla.
- Leggi come indossare la mascherina
8. MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
All'ingresso in Ospedale dovrete misurare la temperatura corporea vostra e quella di vostro figlio o figlia attraverso gli appositi rilevatori. È importante segnalare subito al personale la presenza di febbre o sintomi respiratori, tenendo sempre la mascherina indossata.
9. DISTANZA DI SICUREZZA
In tutti gli spazi interni ed esterni dell'Ospedale vi chiediamo di rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone. Vi chiediamo anche di rispettare le file e le indicazioni per le sedute nelle sale d'attesa.
10. IGIENE DELLE MANI ED ETICHETTA RESPIRATORIA
Lavate spesso le mani con acqua e sapone. Portate con voi un flaconcino di soluzione alcolica per averlo sempre a disposizione. In Ospedale troverete dei dispenser con una soluzione disinfettante. Evitate di toccare occhi, naso e bocca con le mani. Starnutite o tossite su fazzoletti monouso (da gettare subito dopo) oppure nella piega del gomito.
Vi ricordiamo che in questo periodo l'Ospedale ha attivato una serie di servizi di consulenza a distanza, su diverse specialità cliniche, per dare risposta ai problemi di salute non urgenti di bambini e ragazzi.