Stefano Vicari
L'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza svolge attività di diagnosi, trattamento e cura nei casi di disturbi del neurosviluppo o di psicopatologie dell'età evolutiva.
In particolare:
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, ecc.)
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi dell'apprendimento
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD)
- Disturbi dell'umore
- Disturbi d'ansia
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Disturbi da tic
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbi dell'umore e esiti psicopatologici in caso di abuso o maltrattamento
L'Unità Operativa svolge la sua attività in regime ambulatoriale, di Day Hospital e di Ricovero, con 8 posti letto per bambini e adolescenti con psicopatologia acuta. All'interno del reparto viene seguito un protocollo per la prevenzione del rischio di suicidio per i degenti.
Ogni anno, in media, l'Unità Operativa effettua circa 5.200 visite ambulatoriali, segue 2.700 bambini e ragazzi in regime di Day Hospital. Nel 2023 i ricoveri sono stati 483.
Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza è Centro di Riferimento Nazionale per i Disturbi dello spettro autistico e Centro di Riferimento Regionale per Emergenze Psichiatriche, Anoressia e per il Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD).
L'Unità operativa svolge anche un servizio di consulenza telefonica.
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Ford – Piano -1
Baldelli
Viale Baldelli, 41 - Roma
Settore E - Piano 2
Email: neuropsichiatria@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2735 (per informazioni)
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 16.00
Fax: (+39) 06 6859 2450
Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza svolge la sua attività in regime ambulatoriale, Day Hospital e in regime di ricovero ordinario.
Le prestazioni ambulatoriali possono essere prenotate tramite il Centro Unico Prenotazioni (CUP), con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale o attraverso il Servizio di Prenotazioni on line.
- Disturbi dello spettro autistico, per i quali l'Unità Operativa è centro di riferimento nazionale
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi dell'apprendimento
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbi dell'umore
- Disturbi d'ansia
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Disturbi da tic
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Abuso e maltrattamento