Sito Pubblico

Salute dalla A alla Z

Guida al sonno dei bambini: come è cambiato il riposo notturno dopo la pandemia

Qualche semplice consiglio da seguire con regolarità per mantenere i giusti ritmi del sonno dei più piccoli
Salute dalla A alla Z

Postura, zaino e attività sportiva dello scolaro

La sedentarietà è ormai sempre più diffusa anche tra i bambini, con conseguenze gravi per il loro sviluppo psicologico e fisico
Salute dalla A alla Z

Bambini e sport invernali

Lo sci e lo snowboard hanno numerosi aspetti positivi per la crescita dei bambini. E permettono di entrare in contatto con la natura e imparare a rispettarla
Salute dalla A alla Z

Yoga in età infantile

Questa disciplina aiuta a sviluppare flessibilità, equilibrio, forza e ad acquisire una corretta dinamica respiratoria
Salute dalla A alla Z

Igiene a casa

La pulizia tra le mura domestiche è importante per il benessere di tutta la famiglia. Ecco cosa fare per prevenire molte malattie infettive
Salute dalla A alla Z

Tatuaggio durante l'allattamento

Durante l'allattamento, il tatuaggio non dovrebbe presentare rischi per il lattante. Per cautela, si preferisce aspettare che il bambino abbia iniziato il divezzamento
Salute dalla A alla Z

Tecnologia e minori: i Social Network

Possono essere utili strumenti di svago, socializzazione e apprendimento. I rischi ad essi collegati possono essere prevenuti con poche semplici regole
Video pillole

Cambiamento climatico, ambiente e salute - Intervista alla dottoressa Paola Pansa

Esploriamo la stretta connessione tra l'ambiente e la nostra salute e come il cambiamento climatico può influenzare questo equilibrio
Salute dalla A alla Z

Attività fisica nell'età evolutiva

Aiuta il bambino a crescere armonicamente e a relazionarsi con i coetanei. Durante la prima fase dell'età scolare è consigliabile la pratica di più discipline diverse
Salute dalla A alla Z

Mare: meduse e altri incontri pericolosi

Tutto quello che dobbiamo sapere per proteggere i nostri bimbi dagli animali con i tentacoli urticanti
Salute dalla A alla Z

10 esercizi da fare in casa con i bambini

Esistono attività motorie che possono far trascorrere la giornata ai nostri bambini tra le mura domestiche. Ecco qualche ricetta
Salute dalla A alla Z

Fermenti lattici e probiotici (Da A Scuola di Salute)

Si tratta di microorganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite che li riceve
Salute dalla A alla Z

Farmaci da portare in viaggio (Da A Scuola di Salute)

Una breve guida alla valigia dei farmaci per ogni viaggio
Salute dalla A alla Z

Farmaci da tenere in casa (Da A Scuola di Salute)

I farmaci da tenere a portata di mano, da conservare sempre in un luogo non accessibile ai bambini più piccoli
Salute dalla A alla Z

Videogiochi (Da A Scuola di Salute)

i videogiochi non sono tutti uguali: consigli utili per scegliere il videogioco adatto, i tempi e i modi per non avere rischi sulla salute
Salute dalla A alla Z

Regole del percorso educativo

L’educazione di un minore è un processo impegnativo ed entusiasmante che segue delle regole precise
Salute dalla A alla Z

Passeggino: quando e in che modo abbandonarlo (Da A Scuola di Salute)

Esplorare il mondo circostante è una fase della crescita di ogni bambino, ma è importante procedere con attenzione
Salute dalla A alla Z

Fascia o carrozzina: come portare il neonato e il lattante (da A Scuola di Salute)

Entrambe sono molto utilizzate: la prima nei mesi immediatamente successivi alla nascita, il secondo subito dopo
Salute dalla A alla Z

Biberon: quando farne a meno (da A Scuola di Salute)

Non è facile indicare un’età precisa, ma è bene che il passaggio avvenga gradualmente: ecco i consigli utili
Salute dalla A alla Z

Ciuccio: quando e in che modo toglierlo (da A Scuola di Salute)

È una tappa dello sviluppo del bambino. Alcuni consigli utili procedere nel migliore dei modi all’abbandono del ciuccio
Salute dalla A alla Z

Gola e naso. Cosa può succedere d'estate

In estate è bene fare attenzione agli sbalzi tra il fresco degli ambienti climatizzati e il caldo dell'esterno, che insieme al sudore possono favorire le infiammazioni del rinofaringe
 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net