
Responsabile
Paola De Angelis
L’Unità operativa di Gastroenterologia e Nutrizione si occupa di tutti gli aspetti riguardanti la gastroenterologia generale:
- Diarrea cronica
- Diarree intrattabili da difetti congeniti dell’epitelio intestinale (Sindrome da microvilli inclusi microvillari e Displasia epiteliale)
- Disturbi della motilità intestinale (come la Pseudostruzione intestinale cronica e tutte le patologie organiche complicate da sofferenza digestiva)
- Dolori addominali ricorrenti
- Pancreatiti acute
- Pancreatiti croniche
- Reflusso gastroesofageo
- Scarso accrescimento
- Sindromi da intestino corto
- Stipsi
Gestisce da un punto di vista clinico e terapeutico anche le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali:
- Colite indeterminata
- Colite ulcerosa
- Morbo di Crohn
Gestisce anche trattamenti di nutrizione artificiale, nutrizione parenterale ed enterale, con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale.
L’Unità si occupa anche di bambini e ragazzi:
- da candidare a chirurgia bariatrica e dei controlli a lungo termine dopo gli interventi (follow-up)
- con Obesità severe con complicanze epatiche (Steatosi)
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Ford
Piano 0 - Ambulatorio e Day Hospital
Padiglione Pio XII
Piano 2 - Reparto di degenza
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Piano terra Ambulatorio e Day Hospital
Email: gastroenterologia-riabilitazionenutrizionale@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2189
Lunedì - venerdì: 09.00 - 13.00
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Ford
Piano 0 - Ambulatorio e Day Hospital
Padiglione Pio XII
Piano 2 - Reparto di degenza
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Piano terra Ambulatorio e Day Hospital
Email: gastroenterologia-riabilitazionenutrizionale@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2189
Lunedì - venerdì: 09.00 - 13.00
L’Unità operativa svolge la sua attività in regime ambulatoriale, di Day Hospital e di ricovero. Le prestazioni ambulatoriali si prenotano tramite il Centro Unico di Prenotazione con impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale per “visita gastroenterologica”, telefonicamente oppure online.
L’Unità Operativa è riferimento a livello nazionale per molte patologie gastrointestinali rare, come le diarree intrattabili, di cui le principali forme sono rappresentate dalla Sindrome da inclusione dei microvilli e dalla Displasia epiteliale. Per queste malattie è previsto un percorso clinico completo: dalla diagnosi genetica alla gestione multidisciplinare con diverse figure professionali: gastroenterologo, radiologo interventista, nutrizione clinica, chirurgo endoscopista, chirurgo trapiantologo.
Epatogastroenterologia e Nutrizione è, inoltre, riferimento nazionale per la Pseudostruzione intestinale cronica benigna. Anche questa patologia ha un percorso diagnostico-terapeutico definito: dalla diagnosi genetica alla definizione del disturbo della motilità effettuato in collaborazione con la Chirurgia Endoscopica Digestiva del nostro Ospedale, dalla corretta impostazione del piano nutrizionale (rappresentato generalmente dalla combinazione della nutrizione parenterale e di quella enterale), alla gestione chirurgica delle stomie e, infine, la corretta gestione e posizionamento delle vie di accesso centrali, grazie alla collaborazione con i radiologi interventisti.
Tra le patologie gastrointestinali complesse, ma non rare ci sono i casi di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) che richiedono una stretta collaborazione con i chirurghi digestivi per la diagnostica endoscopica e per la gestione chirurgica delle complicanze (stenosi, ascessi e fistole), con i genetisti (nelle forme di malattie infiammatorie ad esordio precoce), con i radiologi e con i reumatologi.
Tra le patologie complesse gastrointestinali va annoverata anche la Sindrome da intestino corto. Negli ultimi anni il nostro ospedale è stato coinvolto nella sperimentazione di un farmaco che ha la capacità di migliorare la funzione intestinale garantendo il miglioramento dell’assorbimento e pertanto la sospensione della nutrizione parenterale. La Struttura è stata identificata dalla Regione Lazio come Centro di riferimento per la prescrizione di questo farmaco innovativo.
Epatogastroenterologia e Nutrizione è, inoltre, riferimento nazionale per la Pseudostruzione intestinale cronica benigna. Anche questa patologia ha un percorso diagnostico-terapeutico definito: dalla diagnosi genetica alla definizione del disturbo della motilità effettuato in collaborazione con la Chirurgia Endoscopica Digestiva del nostro Ospedale, dalla corretta impostazione del piano nutrizionale (rappresentato generalmente dalla combinazione della nutrizione parenterale e di quella enterale), alla gestione chirurgica delle stomie e, infine, la corretta gestione e posizionamento delle vie di accesso centrali, grazie alla collaborazione con i radiologi interventisti.
Tra le patologie gastrointestinali complesse, ma non rare ci sono i casi di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) che richiedono una stretta collaborazione con i chirurghi digestivi per la diagnostica endoscopica e per la gestione chirurgica delle complicanze (stenosi, ascessi e fistole), con i genetisti (nelle forme di malattie infiammatorie ad esordio precoce), con i radiologi e con i reumatologi.
Tra le patologie complesse gastrointestinali va annoverata anche la Sindrome da intestino corto. Negli ultimi anni il nostro ospedale è stato coinvolto nella sperimentazione di un farmaco che ha la capacità di migliorare la funzione intestinale garantendo il miglioramento dell’assorbimento e pertanto la sospensione della nutrizione parenterale. La Struttura è stata identificata dalla Regione Lazio come Centro di riferimento per la prescrizione di questo farmaco innovativo.