Paola De Angelis
L’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione si occupa di i pazienti con problemi dell’apparato digerente, offrendo un percorso completo, dall’inquadramento diagnostico al trattamento medico, endoscopico e chirurgico.
Afferiscono alla Struttura le due Unità Operative Semplici di Chirurgia Endoscopica Digestiva e Riabilitazione Nutrizionale che integrano l’offerta di cura del?Unità operativa complessa con competenze specifiche.
Di seguito i segni e sintomi per cui ci si può rivolgere alla L’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione:
- aerofagia
- disfagia
- vomito
- diarrea
- dissenteria
- dolori addominali
- stipsi
- incontinenza o encopresi
- fecaloma
- sanguinamento gastrico e intestinale
- sangue nelle feci
- melena o feci scure
- malnutrizione per eccesso
- malnutrizione per difetto
- alterazione del microbiota intestinale
L’Unità operativa si occupa delle diagnosi e del trattamento di queste patologie:
- malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn, malattie infiammatorie croniche intestinali ad esordio precoce –VEO IBD)
- esofagite e gastroenteropatia eosinofila
- malattia celiaca
- malattia da reflusso gastro-esofageo
- stipsi
- acalasia esofagea
- poliposi gastrointestinali
- atresia esofagea
- diverticolo di Meckel
- malformazioni ano-rettali
- duplicazioni intestinali
- diaframmi duodenali
- pancreas anulare
- stenosi intestinal
- calcolosi biliare
- pancreatite acuta
- pancreatite cronica
- cisti del coledoco
- sindrome da microvilli inclusi
- displasia epiteliale intestinale
- insufficienza intestinale
- pseudo-ostruzione intestinale cronica
- morbo di Hirschsprung
- varici esofagee
Per quanto riguarda le prestazioni, l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione eroga procedure endoscopiche diagnostiche e terapeutiche (gastroscopia, colonscopia, enteroscopia monopallone e con videocapsula, colangiopancreatografia retrograda endoscopica, eco-endoscopia).
Vengono inoltre eseguite: ecografie endoanali, ecografie delle anse intestinali con mezzo di contrasto, esami di diagnostica funzionale (pHimpedenzometria esofagea, manometria esofagea, antro-duodenale, colonica, ano-rettale), posizionamento e gestione dei presidi di nutrizione enterale artificiale (gastrostomia endoscopica percutanea/PEG e digiunostomia trans-gastrica/PEG-J).
Il servizio di reperibilità endoscopica h24 garantisce la gestione delle emergenze-urgenze, quali ingestione di corpi estranei o sostanze caustiche, sanguinamenti digestivi, pancreatiti acute biliari, ostruzioni delle vie biliari per patologie malformative, calcolosi o stenosi.
L’Unità operativa svolge attività di ricerca a livello nazionale e internazionale, collaborando con il Clinical Trial Center dell’Ospedale per studi sperimentali, nonché con numerosi centri di eccellenza e società scientifiche in ambito gastroenterologico ed endoscopico in Italia e nel mondo.
È attivo un programma di transition di diagnosi e cure nei centri dedicati alle patologie digestive nell’adulto.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Reparto di degenza Gastroenterologia e Nutrizione - padiglione Pio XII 2° piano
Reparto di degenza Chirurgia Endoscopica Digestiva - padiglione Salviati 2° piano
Reparto di degenza Riabilitazione Nutrizionale - padiglione Ford 2° piano
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Ambulatori e Day Hospital - piano terra
Day Hospital, Day Surgery e sala infusioni - 1° piano
Telefono:
0668592841
lun-gio, ore 10-14
(segreteria Gastroenterologia e Nutrizione e Chirurgia Endoscopica Digestiva)
0668592189
lun-gio, ore 10-14
(segreteria Riabilitazione Nutrizionale)
Email:
gastroendochirurgia@opbg.net
gastroenterologia-riabilitazionenutrizionale@opbg.net
Il Ricovero ordinario può avvenire in regime programmato, concordato con il medico specialista dell’Unità operativa, oppure in urgenza, tramite il Pronto Soccorso.
- malattie infiammatorie croniche intestinali: i.e. gestione completa medico-chirurgica, nutrizionale, psicologica;
- endoscopie diagnostico-terapeutiche e chirurgia endocavitaria: i.e. colangiopancreatografia retrograda endoscopica/CPRE, eco-endoscopia/EUS, miotomia endoscopica transorale/POEM (unico centro pediatrico a livello internazionale).
- trattamenti innovativi endoscopici: i.e. stent esofageo dinamico)
- procedure di diagnostica funzionale avanzata: i.e. manometria esofagea, antro-duodenale, colonica ed anorettale;
- ecografia endoanale
- interventi di chirurgia maggiore con approccio mini-invasivo: i.e. atresia esofagea complicata, fistola tracheo-esofagea (trattamento endoscopico-chirurgico), malformazioni anorettali, chirurgia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
- gestione multidisciplinare delle insufficienze intestinali congenite o acquisite: i.e. nutrizione artificiale enterale e parenterale
Tra le patologie complesse gastrointestinali va annoverata anche la Sindrome da intestino corto. Negli ultimi anni il nostro ospedale è stato coinvolto nella sperimentazione di un farmaco che ha la capacità di migliorare la funzione intestinale garantendo il miglioramento dell’assorbimento e pertanto la sospensione della nutrizione parenterale. La Struttura è stata identificata dalla Regione Lazio come Centro di riferimento per la prescrizione di questo farmaco innovativo.